Pallavolo e Cormio: come il volley ha cambiato la mia vita

Il mondo della pallavolo italiana può vantare figure di grande rilievo che hanno contribuito significativamente alla crescita e al prestigio del settore. Tra queste, spicca la figura di Beppe Cormio, attuale direttore generale della Cucine Lube Civitanova e uno dei dirigenti più vincenti nel panorama internazionale. La sua storia personale e professionale rappresenta un esempio di passione, dedizione e successo che si intrecciano con il suo amore per questo sport.

l’importanza della pallavolo nella vita di Beppe Cormio

un passato dedicato agli sport individuali

Fin da giovane, Cormio ha sperimentato diversi sport, in particolare il tennis, praticato fino ai 15 anni. Riconosce che questa disciplina gli offriva poche possibilità di esprimersi pienamente e spesso interiorizzava i sentimenti negativamente. La svolta avviene quando si avvicina alla pallavolo, ruolo di palleggiatore che gli dona sicurezza grazie alla fiducia ricevuta dal coach e alla fascia di capitano.

una scelta consapevole e appassionata

A 33 anni, dopo aver lavorato in una multinazionale e aver organizzato campionati nazionali di beach volley, decide di dedicarsi completamente a questa passione. La decisione nasce dai risultati ottenuti nel tempo: l’esperienza consolidata lo porta ad approdare in Serie A e a fare della pallavolo la sua carriera principale.

il palmarès e l’eccellenza internazionale

una carriera ricca di successi

Cormio vanta un palmarès impressionante composto da 6 Scudetti, 9 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, oltre a successi a livello mondiale come i 4 Mondiali per Club e le prestigiose competizioni europee tra cui le Champions League, le Coppe CEV e le Challenge Cup. Con un totale di oltre 30 titoli ufficiali, dieci dei quali conquistati con la squadra della Lube dal 2016 ad oggi, rappresenta uno dei volti più noti del volley italiano.

la posizione della Cucine Lube Civitanova nel panorama globale

Sotto la guida degli ultimi anni, la società civitanovese si colloca tra i primi 5 o 6 club al mondo, confermando la propria leadership anche rispetto ad altre storiche realtà come Treviso e Modena. Questi team sono stati pilastri fondamentali nello sviluppo del volley sia in Italia che all’estero.

risultati recenti e prospettive future

una stagione sorprendente nonostante le aspettative

Nella scorsa stagione, la Lube ha superato ogni previsione: partendo da un progetto tecnico rinnovato con molti giovani, ha conquistato una coppa Italia contro ogni pronostico ed è arrivata fino alla finale scudetto. Sebbene il titolo sia stato vinto dall’Itas Trentino in quattro gare, il percorso dimostra la forza del team.

fiducia nelle potenzialità del team

Cormio si mostra ottimista riguardo alle possibilità future: crede che la squadra abbia tutte le carte in regola per confermarsi ai vertici del campionato nazionale ed europeo. La sua convinzione si basa sulla qualità dello staff tecnico e sulla compattezza dei giocatori, elementi chiave per mantenere alta l’asticella delle prestazioni.

personaggi principali coinvolti nel mondo della pallavolo

  • Beppe Cormio – Direttore generale Cucine Lube Civitanova
  • Luca Vettori – Atleta della squadra
  • Toni Trincheri – Allenatore storico
  • Sebastiano Pino – Capitano attuale
  • Pier Paolo Volpi – Presidente della società