Il 3° Torneo internazionale di pallavolo “Sardegna Volleyball Challenge” si conferma come uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo europeo. Organizzato dalla Gymland Oristano, questa competizione rappresenta un palcoscenico di altissimo livello, coinvolgendo squadre di fama mondiale e campionesse internazionali. L’edizione 2025, in programma dal 24 al 27 settembre, promette spettacolo, emozioni e momenti di grande valore tecnico.
location e partecipanti di prestigio
strutture e organizzazione dell’evento
L’evento si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, struttura con una capienza di circa 3.000 posti a sedere. La manifestazione gode del supporto delle istituzioni locali, tra cui la Regione Sardegna e il Comune di Oristano, che hanno contribuito a creare un contesto favorevole per l’organizzazione.
squadre coinvolte a livello internazionale
Le formazioni partecipanti sono tra le più competitive nel mondo della pallavolo femminile. Tra queste si annoverano:
- VakifBank: campione turco 2024/2025, vincitore di sei Champions League e quattro Mondiali per Club.
- Fenerbahçe: tra le prime tre squadre al mondo nel 2025, con un ricco palmarès tra cui una Champions League e un Mondiale per Club.
- Panionios: formazione storica del campionato ellenico.
- Volley Busto Arsizio: tra le migliori squadre italiane con numerosi titoli nazionali ed europei.
momento speciale: debutto di Alessia Orro con il Fenerbahçe
un evento atteso dagli appassionati
Nell’ambito del torneo si segnala l’esordio ufficiale di Alessia Orro con la maglia del Fenerbahçe. La giocatrice originaria di Narbolia ha mosso i primi passi nella città sarda e ora torna in scena in un contesto internazionale. La sua presenza rappresenta un momento significativo che attirerà sicuramente numeroso pubblico sugli spalti.
una festa per gli amanti della pallavolo
Sarà una vera e propria celebrazione dello sport femminile, arricchita dalla partecipazione di molte altre campionesse mondiali come:
- Melissa Vargas
- Tijana Boskovic
- Zehra Gunes
- Arina Federovtseva
- Hatice Gizem Orge
- Eda Erdem
- Agnieszka Korneluk strong> li >
- Ana Cristin De Souza li >
- Cansu Ozbay li >
- Polina Rahimova li >
- Elitsa Vasileva li >
- Bianka Buša li >
dettagli tecnici e aspetti educativi dell’evento
livello tecnico ed iniziative collaterali
Sul campo si sfideranno le migliori formazioni mondiali, portando in campo uno spettacolo ad alto impatto emotivo. La competizione sarà anche occasione per approfondimenti culturali e formativi: è previsto infatti un momento dedicato all’incontro dibattito con Alessandra Campedelli , ex allenatrice internazionale che ha lavorato in Pakistan, Iran e con la Nazionale Italiana Sorde. Tale iniziativa coinvolgerà studenti dei licei sportivi locali, offrendo spunti formativi sul valore dello sport come strumento inclusivo ed educativo.
- Nomi dei personaggi presenti:
- – Alessia Orro (giocatrice)
- – Melissa Vargas (campionessa mondiale)
- – Tijana Boskovic (campionessa europea)
- – Zehra Gunes (atleta turca)
- – Arina Federovtseva (giocatrice russa)
- – Hatice Gizem Orge (squadra turca)
- – Eda Erdem (campionessa turca)
- – Agnieszka Korneluk (nazionale polacca)
- – Ana Cristin De Souza (Brasile)
- – Cansu Ozbay (Turca)
- – Polina Rahimova (Azerbaijan)
- – Elitsa Vasileva (Bulgarian)
- – Bianka Buša (Serbia)
- Le personalità coinvolte garantiscono un evento dall’alto valore tecnico e culturale, destinato a lasciare un segno duraturo nel panorama sportivo nazionale ed internazionale.