Open misto: la rivoluzione che cambia la Fipav senza allenatori

La pallavolo si distingue per la sua capacità di evolversi e di adattarsi alle nuove esigenze del mondo sportivo, introducendo innovazioni che promuovono inclusività e partecipazione. Un esempio significativo di questa tendenza è il recente lancio del Campionato Open Misto da parte della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), previsto per la stagione 2025-2026. Questa categoria rappresenta una novità storica nel panorama nazionale, offrendo opportunità a tutti gli appassionati di vivere la disciplina in modo più accessibile e coinvolgente.

caratteristiche principali del campionato open misto

una categoria inclusiva e promozionale

Il Campionato Open Misto permette la partecipazione di atleti e atlete nati negli anni 2006 o prima, senza limiti di livello tecnico. Le squadre devono essere composte da almeno tre donne in campo, favorendo così la presenza equilibrata tra i sessi. La formula mira a creare un ambiente semplice, divertente e competitivo, ideale anche per chi desidera mantenere vivo l’amore per il volley senza vincoli troppo stringenti.

vincoli e costi di partecipazione

  • Tesseramento: quota di soli 5 euro
  • Iscrizione: costo pari a 25 euro
  • Spostamenti gara: nessuna tassa prevista
  • Panchina: non obbligatoria la presenza dell’allenatore
  • Direzione delle partite: affidata ad arbitri associati con contributo gara di 5 euro (gratuito se l’arbitro viene fornito dalla società ospitante)

struttura competitiva e finali nazionali

sistema eliminatorio regionale e nazionale

Dalla fase regionale, le squadre vincenti accederanno alla fase finale nazionale, dove si contenderanno lo scudetto dell’Open Misto. Le spese di viaggio, vitto ed alloggio sono a carico delle società partecipanti, ma ciò non scoraggia le ambizioni dei gruppi più competitivi.

obiettivi e opportunità per i club

L’introduzione del campionato misto offre una concreta possibilità alle realtà sportive locali, specialmente in aree dove il settore maschile fatica a mantenere organici numerosi. È un’occasione per mantenere viva la passione sportiva attraverso una formula che combina divertimento, competizione e socializzazione.

esperienze pratiche e testimonianze sul campo

Esempio dal territorio: il River Balaclà Piacenza

Ispirato dall’esperienza consolidata nel tempo, il team Balaclà ha vinto numerosi titoli provinciali e regionali, oltre a medaglie ai Campionati Nazionali. Nel 2024 hanno partecipato alla Top League qualificandosi per i Mondiali dei Categorie e hanno conquistato il pass ai Csit World Games, una manifestazione internazionale dedicata agli sport non professionistici.

Membri noti coinvolti nel movimento misto

  • Leonardo Scanferla: ruolo come social media manager durante le gare internazionali
  • Martina Dell’Orto: protagonista in campo con il suo team Piacenza

Sempre più club trovano motivazioni nella formula mista per rafforzare l’identità sportiva locale senza rinunciare alla passione condivisa per questa disciplina. La nuova stagione potrebbe segnare un passo decisivo verso un futuro più inclusivo e dinamico nel volley italiano.

Sulla Guida Pratica Fipav dedicata alla stagione 2025-2026 sono disponibili ulteriori dettagli sulla nascita del Campionato Open Misto.