Da oltre un decennio, i programmi dedicati ai giovani talenti nel motorsport rappresentano uno degli strumenti principali di Lamborghini Squadra Corse per promuovere lo sviluppo professionale dei piloti emergenti. Dal loro lancio nel 2014, questi Young Driver Programs hanno affinato la capacità di individuare e coltivare le future stelle delle competizioni di alto livello. L’edizione attuale coinvolge complessivamente 26 giovani atleti, suddivisi tra diverse categorie come Super Trofeo Junior Drivers, GT3 Junior Drivers e Young Professional Drivers, ognuna con caratteristiche e obiettivi specifici.
Selezione e classificazione dei giovani talenti
criteri di selezione per i super trofeo junior drivers
I partecipanti alla categoria Super Trofeo Junior Drivers vengono scelti attraverso una rigorosa graduatoria che valuta vari parametri, tra cui i risultati nelle qualifiche, l’esperienza maturata con la Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 e il comportamento in pista. Questa analisi è supportata dalla collaborazione con la Scuola Federale ACI Sport, con il contributo di istruttori federali e factory drivers di rilievo come Marco Mapelli e Andrea Caldarelli.
prospettive future e attività collaterali
I piloti selezionati avranno l’opportunità di partecipare a un training camp presso la sede di Sant’Agata Bolognese, subito dopo il round del Lamborghini Super Trofeo Europa a Barcellona. Successivamente, si svolgerà lo Young Driver Programs Shootout a Misano, previsto per novembre, subito dopo le Lamborghini World Finals. I migliori della competizione riceveranno un supporto diretto da Lamborghini per l’anno successivo.
Profilo dei piloti nelle diverse categorie
giovani piloti del super trofeo junior drivers
Sono dieci i giovani impegnati nel campionato Lamborghini Super Trofeo Europa. Il più giovane è Patrik Fraboni, nato in Italia e prossimo ai 17 anni. Tra gli altri figurano anche Anthony Pretorius (Sudafrica), Enzo Geraci (Francia), Hugo Bac (Francia), Paul Levet (Francia), Calle Bergman (Svezia), Guido Luchetti (Italia), Silas Rytter (Danimarca), Pablo Schumm (Germania) e Jerzy Spinkiewicz (Polonia). Per le serie internazionali, sono stati scelti Elias De La Torre, Al Morey Jr e Colin Queen per il Nord America; Ethan Brown dall’Asia.
giovani driver GT3
Nella categoria GT3 Junior sono stati ufficializzati alcuni nomi: il più giovane è Andrea Frassineti, italiano di 18 anni impegnato anche in campionati endurance come il Fanatec GT World Challenge Europe Endurance e il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance/Sprint. Con lui corre Rodrigo Testa dal Portogallo. Sono presenti anche Hugo Cook dal Regno Unito e Robin Rogalski dalla Germania.
young professional drivers
Tra i Young Professional Drivers vengono confermati nomi come Georgi Dimitrov dal Regno Unito, Hampus Ericsson dalla Svezia, Daniel Formal dal Costa Rica — protagonista dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship — insieme a Jacopo Guidetti e Mattia Michelotto dall’Italia. Questi atleti rappresentano una fascia intermedia dedicata alla crescita professionale nel panorama internazionale delle corse.
Personaggi chiave del programma
- Hugo Bac
- Calle Bergman
- Ethan Brown
- Elias de la Torre
- Alex Denning
- Patrik Fraboni
- Enzo Geraci
- Charles Leong Hon Chio
- Pablo Schumm
- Jerzy Spinkiewicz
- Andrea Frassineti
- Robin Rogalski
- Rodrigo Testa
- Georgi Dimitrov
- Matti Michelotto strong > li >
In questo contesto si evidenziano le strategie di Lamborghini per alimentare il talento giovanile nel motorsport internazionale.
;