Le recenti innovazioni nel settore degli pneumatici da competizione si sono fatte notare grazie all’introduzione di nuove mescole da parte di un importante produttore internazionale. Questa novità riguarda specificamente le gomme Eagle destinate alle vetture di Classe LMGT3 del FIA World Endurance Championship, con l’obiettivo di migliorare le performance e la durata durante le gare più impegnative.
lanci e sviluppi delle gomme Eagle in ambito endurance
Il marchio americano ha annunciato l’introduzione di una nuova mescola dura per le proprie coperture, che sarà utilizzata nelle gare del campionato mondiale endurance. La prima applicazione ufficiale si è verificata alla 6 Ore di San Paolo, disputatasi sul circuito di Interlagos, dove i veicoli della categoria GT hanno potuto montare pneumatici facilmente riconoscibili dalla presenza di una scritta rossa sulla spalla.
test approfonditi e materiali sostenibili
Il percorso di sviluppo delle nuove Eagle ha incluso circa 7.500 km di prove su circuiti spagnoli come Monteblanco, Almeria e Barcellona, oltre al tracciato francese di Paul Ricard. I test hanno coinvolto tutti i nove costruttori partecipanti alla categoria LMGT3. Questi pneumatici sono composti per il 33% da materiali sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere il 66% a partire dal 2027, quando verrà lanciata una nuova gamma.
caratteristiche tecniche e prestazioni delle nuove mescole
Le gomme da asciutto vengono selezionate singolarmente per ogni evento e sono progettate per offrire maggiore longevità sui tracciati ad alto degrado, tipici del circuito sudamericano caratterizzato da curve strette, frenate brusche e dislivelli. Queste coperture garantiscono prestazioni costanti durante tutte le fasi della gara.
utilizzo previsto nelle prossime tappe
Dopo la prova in Brasile, Goodyear ha programmato l’impiego delle Eagle dure anche nei Gran Premi di Austin e Bahrain. Per quanto riguarda il tracciato giapponese di Fuji, saranno disponibili le mescole medie, che continueranno a essere adottate dai team iscritti alla European Le Mans Series fino al termine del 2025.
approfondimenti sulle caratteristiche della gomma dura
Le squadre sportive si sentono molto soddisfatte della durabilità della mescola media, avendo sperimentato questa versione durante un’intera stagione e mezza. Durante Le Mans molti team hanno riferito che la gomma poteva durare più di quattro stint, ma erano costretti a cambiarla per motivi legati ai limiti regolamentari o ai cambi pilota.
Durante i test dedicati si è osservato come questa mescola possa essere sfruttata anche per quattro stint consecutivi senza perdita significativa delle performance. Questo risultato testimonia il lavoro efficace dei laboratori R&D del produttore americano.
L’obiettivo principale nello sviluppo della nuova mescola dura era quello di ottenere un prodotto che mantenesse un ritmo stabile nel corso dell’intera durata della gara. La mescola è stata progettata non tanto per aumentare la longevità rispetto alla media quanto per assicurare una costanza nelle prestazioni, consentendo ai piloti di realizzare tempi più veloci già nel secondo stint.
- Squadre sportive
- Piloti professionisti e gentlemen driver
- Circuiti internazionali come Interlagos, Austin, Bahrain e Fuji
Foto: Goodyear – Gomme Eagle LMGT3
Foto: Goodyear – Gomme Eagle LMGT3