Le sessioni di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna hanno evidenziato un quadro competitivo ancora molto aperto, con la McLaren che si conferma come la squadra da battere e la Ferrari pronta a inserirsi come principale antagonista. La seconda sessione ha mostrato diversi sviluppi tecnici e dinamiche di gara che meritano attenzione, offrendo uno spaccato chiaro sullo stato di forma delle squadre in vista delle qualifiche e della gara.
prestazioni della mcLaren e confronto con le rivali
la superiorità della mcLaren nel secondo turno
La scuderia di Woking ha dominato le prove, grazie anche alla revisione dell’assetto aerodinamico e all’adozione di una configurazione più aggressiva sull’ala posteriore. Lando Norris ha stabilito il miglior tempo con un giro in 1’15”816, risultando più rapido di circa sette decimi rispetto allo scorso anno. La vettura britannica ha mostrato una performance costante, soprattutto nel long run, dove Norris e Piastri hanno dimostrato un buon passo gara.
le prestazioni degli avversari principali
La Ferrari si riconferma come la principale inseguitrice, con Charles Leclerc che si posiziona secondo: nonostante alcuni limiti nell’estrazione del massimo potenziale dalla gomma nuova, la rossa ha evidenziato un buon ritmo nelle simulazioni di gara. Lewis Hamilton si avvicina a Charles Leclerc, segnando un divario inferiore a un decimo; ciò indica che anche il sette volte campione del mondo sta iniziando a comprendere meglio le caratteristiche della SF-25 grazie al nuovo fondo aerodinamico.
andamento dei principali piloti e squadre
situazione dei top driver
- Lando Norris: miglior tempo e leadership indiscussa.
- Charles Leclerc: secondo, con buon passo gara ma margini di miglioramento nella gestione delle gomme nuove.
- Lewis Hamilton: terzo, vicino al compagno di squadra e in crescita sulla SF-25.
- Max Verstappen: in difficoltà per via delle scelte aerodinamiche meno aggressive; non ancora in grado di esprimersi al massimo.
squadre emergenti e situazioni critiche
- Aston Martin: ottima performance di Lance Stroll, settimo; Alonso invece è solo dodicesimo ma focalizzato sulla preparazione strategica.
- Squadra Racing Bulls: due vetture tra i primi dieci con Hadjar e Lawson che mostrano buone sensazioni.
- Status dell’alpine: crisi evidente con Gasly all’18° posto e Colapinto ultimo in classifica.
personalità principali presenti sul circuito
- Norris
- Piastri
- Leclerc
- Verstappen
- Sainz
- Bortoleto
- Antonelli
- Kimi Antonelli: sesto in classifica generale con ottime sensazioni sul circuito britannico.