La Nations League 2024/2025 rappresenta la quarta edizione di questa competizione UEFA, coinvolgendo le nazionali europee divise in diverse leghe e gironi. La manifestazione, iniziata il 5 settembre 2024, si concluderà il 31 marzo 2026 con gli spareggi tra le squadre delle Leghe C e D. In questo approfondimento si analizzeranno le date principali, la struttura del torneo, i risultati più rilevanti e le fasi finali.
struttura e organizzazione della nations league 2024/2025
composizione delle leghe e gironi
La competizione prevede tre livelli principali: la Lega A, B e C composte da 16 squadre ciascuna, mentre la Lega D ne conta solo 6. La distribuzione avviene in base alla classifica della precedente edizione, escludendo la Russia. Le nazionali sono suddivise in gironi tramite sorteggio svolto l’8 febbraio 2024 a Parigi.
- Lega A: posizioni 1-16
- Lega B: posizioni 17-32
- Lega C: posizioni 33-48
- Lega D: posizioni 49-54
calendario e fasi di gioco
La fase a gironi si è disputata dal settembre al novembre del 2024 con incontri nelle fasce orarie alle ore 15.00 (facoltativa nel fine settimana), alle ore 18.00 e alle ore 20.45. Le partite di ritorno sono programmate tra marzo e giugno del 2025, culminando con la Final Four prevista per giugno.
regolamento e promozioni/retrazioni
Il regolamento mantiene linee simili alle precedenti edizioni con alcune novità:
- I vincitori dei gironi di Lega A accedono ai quarti di finale diretti; le seconde qualificate affrontano spareggi contro altre seconde o terze delle leghe inferiori.
- Le ultime classificate di ogni girone retrocedono o vengono promosse secondo specifiche regole di mutuo scambio tra le leghe.
- Spargi promozione/retrocessione sono previsti tra Lega A e B, B e C, C e D con gare di andata e ritorno nel marzo del 2025 (per le leghe superiori) o nel marzo del 2026 (per quelle inferiori).
sorteggio dei gironi e gruppi principali
dettagli sui gruppi della stagione corrente
I gruppi sono stati formati sulla base delle classifiche della scorsa edizione:
- Lega A:
- Croazia, Portogallo, Polonia, Scozia;
- Italia, Belgio, Francia, Israele;
- Olanda, Ungheria, Germania, Bosnia;
- Spagna, Danimarca, Svizzera, Serbia.
squadre nei vari gruppi principali
Ecco alcuni esempi dei gironi più significativi:
lega a – principali squadre nei gruppi
- Gruppo 1: Croazia – Portogallo – Polonia – Scozia;
- Gruppo 2: Italia – Belgio – Francia – Israele;
lega b – dettagli dei raggruppamenti
- Gruppo 1: Georgia – Repubblica Ceca – Ucraina – Albania;
lega c – composizione dei gruppi
- Gruppo 1: Azerbaigian – Svezia – Slovacchia – Estonia;
lega d – suddivisione in due mini-gironi
- Gruppo 1: Gibilterra – San Marino – Liechtenstein;
dettagli sul calendario delle partite
Date chiave della fase a gironi
I match si sono disputati tra settembre e novembre del ’24 con turni programmati come segue:
- I turni della fase a gironi:: dal primo al sesto turno tra settembre-novembre.
Date degli spareggi
I playoff promozione-retrocessione si svolgeranno principalmente in marzo ’25 (leghe A-C) o marzo ’26 (leghe C-D), mentre la fase finale si terrà a giugno ’25 con semifinali il primo giorno e finalissima il secondo giorno.
‘final four’ ed eventi conclusivi
squadre qualificate ai quarti di finale
Dopo aver superato gli ottavi attraverso scontri diretti tra le prime dei rispettivi gruppi delle varie leghe , quattro formazioni accederanno alla Final Four che si disputerà nel mese di giugno presso sede ancora da definire.
squadre partecipanti alla final four
Nella semifinale del primo giorno si sfideranno :
- – Germania vs Portogallo ; li >
- – Spagna vs Francia ; li >
Nella finale per il terzo posto si contenderanno il gradino inferiore entrambe le perdenti delle semifinali; mentre nella gara decisiva verrà assegnato ufficialmente il trofeo al miglior team europeo secondo UEFA. p >
Sono molteplici i personaggi che hanno caratterizzato questa stagione: figure tecniche di rilievo internazionale , capitani simbolo delle rispettive nazionali , oltre ad alcuni giovani emergenti pronti a lasciare il segno nel panorama europeo . Tra i nomi più citati : p >
- – Cristiano Ronaldo ; li >
- Kylian Mbappé ; li >
- Giorgio Chiellini ; li >
- Harry Kane ; li >
- Luka Modric ; Li > ul >
A conclusione della stagione attuale emerge una competizione ricca di emozioni , sfide intense ed un quadro tecnico-tattico altamente competitivo che continuerà fino all’ultimo incontro previsto per marzo prossimo .