Le condizioni meteorologiche al Sachsenring si sono progressivamente migliorate, consentendo ai piloti della MotoGP di affrontare le sessioni di warm-up con una pista meno bagnata rispetto alle giornate precedenti. La presenza di alcune aree asciutte ha influenzato le scelte pneumatici e le strategie per la gara, prevista su un percorso di 30 giri sotto la pioggia o in condizioni miste.
analisi delle qualifiche e delle prestazioni sul bagnato
condizioni del warm-up e scelta degli pneumatici
Durante il riscaldamento mattutino, la maggior parte dei piloti ha optato per pneumatici rain con mescola media, una soluzione ritenuta più adatta considerando la durata della corsa. Le condizioni dell’asfalto mostravano tracce di asciutto in alcuni tratti, rendendo difficile prevedere quale strategia adottare in vista della gara.
prestazioni dei principali protagonisti
Marc Marquez, noto come il “Sachsenking”, ha confermato il suo stato di forma con il miglior tempo di 1’28”802 montando una gomma nuova al posteriore. Dopo aver conquistato pole position e vittoria nella Sprint, si è dimostrato ancora una volta il riferimento assoluto nelle qualifiche mattutine.
Johann Zarco, esperto nel gestire gomme da bagnato, si è collocato secondo con un tempo di 1’28”897, realizzato con una gomma posteriore usata da 17 giri. La sua conoscenza approfondita delle mescole lo rende uno dei favoriti anche in condizioni difficili.
Miguel Oliveira, specialista del bagnato e protagonista positivo nella sessione mattutina, ha ottenuto il terzo miglior risultato. Segue Pedro Acosta, mentre in quinta posizione troviamo Alex Marquez, che ha provato una gomma soft da bagnato arrivando a circa otto decimi dal leader.
situazione tra i piloti e possibili strategie di gara
valutazioni sulla scelta degli pneumatici
I tempi registrati durante il warm-up indicano che potrebbe essere preferibile utilizzare gomme medie per affrontare i primi giri, visto che molti piloti hanno mostrato buone sensazioni con questa mescola anche dopo numerosi giri. La differenza tra le gomme utilizzate dai vari piloti è minima: appena qualche centesimo tra chi monta la media e chi prova la soft.
performance dei top rider e dubbi sulla gestione del grip
Fabio Quartararo, nonostante abbia concluso sesto, non si è mostrato completamente soddisfatto del setup scelto. Luca Marini e altri hanno testato gomme diverse senza grandi distacchi temporali, ma resta aperta la questione sulla strategia migliore per affrontare la corsa sotto alla pioggia.
partecipanti esclusivi e assenze significative
Sono solamente 18 i piloti iscritti alla gara odierna a causa degli infortuni occorsi ieri a due atleti di rilievo:
- Somkiat Chantra
- Enea Bastianini
- Maverick Vinales (assente)
- Franco Morbidelli (assente)
I problemi fisici causati dalle cadute nel corso delle ultime ore hanno portato all’assenza di alcuni protagonisti attesi alla partenza.
Personaggi presenti:
- Marc Marquez
- Johann Zarco
- Miguel Oliveira
- Pedro Acosta
- Alex Marquez
- Fabio Quartararo
- Luca Marini
- Marco Bezzecchi
- Pecco Bagnaia
- Fabio Di Giannantonio
- Lorenzo Savadori
.
In questo contesto si delineano scenari incerti legati alle condizioni meteo che potrebbero influenzare significativamente l’esito finale della competizione.
Iscrivendosi alle notifiche sarà possibile ricevere aggiornamenti tempestivi sulle evoluzioni della gara e sui risultati ufficiali.
13-07-2025
Data odierna che segna un momento cruciale nel Gran Premio di Germania della stagione MotoGP.