Mondiale per club 2025: tutto su date, gironi e risultati

Il Mondiale per club 2025 rappresenta la prima edizione della nuova competizione internazionale organizzata dalla FIFA, con l’obiettivo di coinvolgere le migliori squadre del mondo provenienti da tutte le confederazioni. La manifestazione si svolge negli Stati Uniti tra giugno e luglio, offrendo un palinsesto ricco di partite emozionanti e sfide di alto livello. In questo approfondimento vengono analizzati i dettagli principali dell’evento, dalle sedi alle modalità di qualificazione, fino al format e alla copertura televisiva.

luogo e date del mondiale per club 2025

dove si disputa il torneo

La prima edizione del Mondiale per club si tiene negli Stati Uniti, con le partite che si svolgono in diverse città statunitensi. La finale è prevista presso il MetLife Stadium nel New Jersey, nelle vicinanze di New York.

date ufficiali e orari delle partite

Il torneo si svolge dal 14 giugno al 13 luglio 2025. Le gare sono programmate principalmente tra il pomeriggio e la sera americana, corrispondenti a orari italiani compresi tra le 18:00 e le 4:00. Le finestre orarie più frequenti prevedono incontri alle 21:00 e alle 3:00, con alcune partite disputate anche alle ore 18:00, 00:00, 2:00 e 4:00.

sedi degli stadi e impianti ospitanti

Sono in totale 12 gli impianti che accolgono le oltre sessanta partite della competizione. Tra questi spiccano:

  • Mercedes-Benz Stadium a Atlanta (75 mila spettatori)
  • TQL Stadium a Cincinnati (26 mila spettatori)
  • Bank of America Stadium a Charlotte (75 mila spettatori)
  • Rose Bowl Stadium a Los Angeles (88.500 spettatori)
  • Hard Rock Stadium a Miami (65 mila spettatori)
  • MetLife Stadium nel New Jersey (82.500 spettatori) strong>
  • Camping World Stadium ad Orlando (65 mila spettatori) strong>
  • Lincoln Financial Field a Philadelphia (69 mila spettatori) strong>
  • Lumen Field a Seattle (69 mila spettatori) strong>
  • Audi Field a Washington (20 mila spettatori) strong>

format della competizione e modalità di qualificazione

sistema di qualificazione ai gironi

L’edizione inaugurale prevede una fase a gruppi composta da 8 gruppi da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone avanzano agli ottavi di finale attraverso una fase ad eliminazione diretta. La regola in caso di parità punti prevede l’utilizzo dei criteri quali scontri diretti, differenza reti nei match tra le squadre interessate, gol segnati tra loro, differenza reti generale e punteggio fair-play.

svolgimento delle fasi finali

I confronti sono in gara secca; in caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari si ricorre ai supplementari ed eventualmente ai rigori. Non è prevista una partita per il terzo posto.

taglio delle rose e sostituzioni durante il torneo

Ciascuna squadra può presentare una lista preliminare composta tra i 26 e i 50 giocatori, includendo almeno quattro portieri. La lista definitiva deve essere presentata entro il 10 giugno 2025, con un massimo di 35 calciatori scelti tra i precedenti cinquanta. Per ogni partita possono essere convocati fino a 26 giocatori. Sono confermate cinque sostituzioni totali durante l’incontro, distribuite su tre finestre temporali; è possibile effettuare ulteriori cambi in caso di commozione cerebrale o durante i tempi supplementari.

dove seguire la competizione in tv e streaming digitale

L’intera manifestazione sarà trasmessa gratuitamente su piattaforme come DAZN — partner ufficiale — che offrirà tutte le partite in diretta streaming previa registrazione senza costi aggiuntivi. Mediaset trasmetterà invece una gara al giorno in chiaro su Canale 5 o Italia 1 ed effettuerà lo streaming tramite Mediaset Infinity.

classifica gruppo A

PuntiSquadra
5Palmieras – qualificato agli ottavi
5Inter Miami – qualificato agli ottavi
2Porto
2Al Ahly

classifica gruppo G

tr >

tr >

PuntiSquadra
9
6Juventus – qualificata agli ottavi td > tr >
0Al Ain

a chi partecipano gli ospiti principali del torneo?

Nell’attuale edizione del Mondiale per club sono presenti molte personalità note del calcio internazionale. Tra queste figurano:

  • Personaggi illustri del calcio mondiale;
  • Membri dello staff tecnico delle squadre partecipanti;
  • Dirigenti sportivi provenienti da varie federazioni;
  • Ospiti speciali legati all’ambito sportivo globale.