McLaren trionfa in F1: doppietta di Norris e addio a Max

Il Gran Premio di Spielberg del 2025 ha regalato una delle gare più emozionanti della stagione, caratterizzata da strategie articolate e duelli serrati tra i piloti. In un contesto di crescita per la McLaren, la corsa ha evidenziato come le scelte tattiche e le performance dei singoli siano fondamentali per il risultato finale, soprattutto ora che il mondiale si avvicina alla sua fase decisiva.

analisi della gara: strategie e risultati

la situazione in classifica dopo il weekend di Spielberg

Con la conclusione del Gran Premio d’Austria, Max Verstappen si trova ormai distante dai vertici della classifica piloti. Il suo distacco dal leader Oscar Piastri è salito a 61 punti, mentre rispetto a Lando Norris sono 46 i punti che lo separano. La posizione di Verstappen appare ormai irrecuperabile, considerando anche la superiorità dimostrata dalla coppia McLaren durante l’intero weekend.

le dinamiche del duello tra Norris e Piastri

La battaglia tra i due piloti della McLaren ha visto una strategia studiata nei minimi dettagli. L’ordine di fermata al pit-stop ha permesso a Norris di mantenere un vantaggio sulla coppia con gomme nuove, grazie anche alle scelte nelle fasi cruciali della gara. La strategia adottata da Piastri non ha dato i risultati sperati: sebbene abbia mostrato un ritmo leggermente superiore con le gomme medie nel primo stint, nella fase centrale con pneumatici hard Norris è riuscito a compensare e ad allungare il gap.

il ruolo delle strategie e le dichiarazioni dei team principal

Secondo le spiegazioni di Andrea Stella, responsabile tecnico della McLaren, ci sono due principali approcci in situazioni simili: fermarsi subito per riprendere il controllo della gara o aspettare qualche giro in più per sfruttare al massimo la differenza tra gli pneumatici usurati e quelli nuovi. Questa seconda opzione permette di recuperare terreno nella fase finale del run, quando le gomme sono più fresche e performanti.

l’incidente sfiorato e l’andamento delle prestazioni

Nella bagarre tra Norris e Piastri si è registrato un episodio chiave al giro 19: Oscar Piastri ha tentato una manovra azzardata alla curva 4 cercando di superare il compagno di squadra senza successo. Un contatto sarebbe potuto essere fatale per entrambi i piloti, ma fortunatamente nessuno dei due ha subito danni significativi. La scelta strategica di Norris di partire prima nel pit-stop gli ha consentito di mantenere il vantaggio fino alla bandiera a scacchi.

performance dei piloti McLaren

  • Lando Norris: protagonista assoluto del weekend, conquista la sua terza vittoria stagionale consolidando la posizione in classifica generale;
  • Oscar Piastri: nonostante una strategia meno efficace rispetto al compagno, si conferma come uno dei giovani talenti emergenti;
  • Squadra: dimostra solidità tecnica e capacità decisionale sotto pressione.

impatti sul campionato mondiale

L’assenza definitiva dello strapotere di Verstappen cambia gli scenari futuri: senza più minacce immediate alla leadership mondiale, Norris può concentrarsi sulla rincorsa ai vertici senza dover rispettare ordini di squadra imposti dall’alto. La prossima tappa a Silverstone rappresenta un’occasione importante per consolidare questa posizione, soprattutto considerando che Norris non ha mai vinto due gare consecutive in carriera.

gli ospiti presenti nel weekend

  • Lando Norris;
  • Oscar Piastri;
  • Squadra McLaren;