innovazioni tecniche sulla McLaren a silverstone: focus sul nuovo fondo e aggiornamenti aerodinamici
Le squadre di Formula 1 continuano a perfezionare i propri veicoli per migliorare le prestazioni in pista. La scuderia McLaren, leader nel campionato mondiale 2025, ha introdotto nuove soluzioni tecniche durante l’ultimo Gran Premio di Silverstone, evidenziando un impegno costante nell’ottimizzazione dell’aerodinamica e della distribuzione del carico. Questo articolo analizza le principali novità portate in gara dal team papaya, con particolare attenzione alle modifiche del fondo e agli interventi sul comparto delle sospensioni e dei freni.
le novità sul fondo: obiettivi di miglioramento aerodinamico
aggiornamento del design del fondo
Il team tecnico guidato da Rob Marshall ha sviluppato un nuovo modello di fondo che si distingue per una rivisitazione strategica dei flussi aerodinamici. Questa modifica mira ad aumentare il livello di downforce, favorendo una migliore stabilità in curva e un incremento generale delle performance aerodinamiche. Il nuovo elemento si caratterizza per una distribuzione più equilibrata del carico, consentendo alla monoposto di risultare più maneggevole anche in condizioni di alta temperatura.
risultati pratici e configurazioni dei piloti
Durante le sessioni a Silverstone, sono state osservate due configurazioni differenti adottate dai piloti:
- Oscar Piastri: ha testato un’ala posteriore meno caricata, riconoscibile dalla V centrale accentuata.
- Lando Norris: ha preferito una versione con maggiore resistenza al profilo principale.
I cambiamenti hanno richiesto ai piloti di adattare gli assetti meccanici, intervenendo su barre e altezze da terra per ottimizzare la risposta della vettura.
interventi sui sistemi di raffreddamento e freni posteriori
raffreddamento migliorato dei freni posteriori
Nell’ambito degli aggiornamenti tecnici portati in Inghilterra, è stata rivista anche la presa d’aria dei freni posteriori. Questa modifica permette un raffreddamento più efficiente dell’impianto frenante, contribuendo a ridurre il rischio di surriscaldamenti durante le fasi più impegnative della gara.
aumento dell’efficienza del retrotreno
La revisione del corner dedicato ai freni posteriori ha anche incrementato l’efficienza complessiva del sistema posteriore, favorendo una migliore distribuzione delle forze e migliorando la stabilità complessiva della monoposto durante le accelerazioni e le frenate.