Mclaren affronta il peggior venerdì del 2025 a montreal in f1

analisi delle prove libere del gran premio del canada di formula 1

Le sessioni di prove libere del Gran Premio del Canada hanno messo in evidenza alcune difficoltà per la squadra McLaren, con i piloti Lando Norris e Oscar Piastri che hanno incontrato ostacoli nel trovare il ritmo ottimale. La giornata ha mostrato come le prestazioni possano essere influenzate da vari fattori tecnici e di setup, anche in presenza di aggiornamenti innovativi.

andamento delle sessioni e prestazioni dei piloti

risultati della mattina e del pomeriggio

Durante la sessione mattutina, Lando Norris si è posizionato solo al settimo posto, mentre nel pomeriggio ha migliorato il suo tempo fino a raggiungere il secondo miglior risultato. Dall’altra parte, Oscar Piastri ha concluso rispettivamente al 14° e al 6° posto nelle due sessioni. Questi risultati indicano una giornata complessivamente difficile per la squadra britannica, in un contesto dominato da Mercedes, Red Bull e Williams, tutte molto competitive su questa pista.

commenti dei piloti sulla giornata

Lando Norris ha sottolineato che la sua condizione non era ottimale: «Sono un po’ fuori ritmo rispetto agli altri. Faccio fatica a mettere insieme un giro consistente. Abbiamo ancora lavoro da fare». Il driver ha anche evidenziato che la pista presenta caratteristiche particolarmente impegnative, rendendo difficile l’ottimizzazione della vettura.

Piastri ha invece commentato: «È stata una giornata complicata all’inizio, ma siamo riusciti a migliorare nel corso delle prove. Ci sono margini di miglioramento e stiamo lavorando per trovarli». Entrambi i piloti concordano sulla necessità di semplificare l’auto per renderla più facile da guidare.

innovazioni tecniche della mcLaren

Nonostante le difficoltà emerse nella giornata di venerdì, la McLaren si presenta con importanti novità tecniche portate sul circuito canadese. Tra queste spicca una nuova ala anteriore progettata per ampliare la finestra operativa dell’aerodinamica del veicolo.

caratteristiche della nuova ala anteriore

Secondo le note ufficiali rilasciate dalla FIA prima dell’evento, l’aggiornamento prevede «una geometria rivista dell’ala anteriore», con elementi riprogettati e l’introduzione di ‘code di sirena’ nell’endplate dell’ala stessa. Lo scopo è migliorare le performance aerodinamiche su un ampio range di assetti.

possibilità di revisione del pacchetto tecnico

Dopo le prime valutazioni sul campo, Norris ha suggerito che potrebbe essere opportuno tornare indietro rispetto alla nuova ala anteriore temporaneamente: «Stiamo ancora discutendo se proseguire con questa configurazione o meno». La difficoltà principale risiede nel fatto che questa pista presenta caratteristiche uniche come numerosi dossi e bassa aderenza, condizioni che possono influenzare significativamente i risultati.

considerazioni sui test futuri

L’obiettivo è determinare se il nuovo pacchetto tecnico possa offrire vantaggi duraturi o se sia preferibile concentrarsi su altre soluzioni più affidabili in vista delle prossime gare. La sensazione generale indica che bisogna continuare a sperimentare su diversi circuiti per valutare appieno i benefici delle modifiche apportate.


Lando Norris
Foto by Andy Hone / Motorsport Images


Oscar Piastri
Foto by Andy Hone / Motorsport Images

Sono molteplici i personaggi coinvolti in questa fase preparatoria del weekend canadese:

  • Lando Norris
  • Oscar Piastri
  • Membri team McLaren
  • Diversi ingegneri aerodinamici coinvolti nello sviluppo della nuova ala frontale
  • Tecnici FIA impegnati nel monitoraggio delle modifiche tecniche applicate alle vetture
  • Piloti avversari come componenti chiave nella competizione tecnica (Mercedes, Red Bull)
  • Ispiratori principali delle strategie tecniche adottate dalla scuderia britannica nelle ultime settimane
    •