l’UCC Assigeco Piacenza annuncia il ritorno di massimiliano ferraro
In un contesto di rafforzamento del proprio roster, l’UCC Assigeco Piacenza conferma l’ingaggio di un atleta con esperienza e capacità tecniche consolidate. La società ha sottoscritto un contratto annuale, con opzione per la stagione successiva fino al 2026/2027, con Massimiliano Ferraro, nato nel 1998 e recentemente in forza alla Fulgor Omegna. Questa operazione mira a potenziare il reparto dei lunghi, valorizzando le qualità di un giocatore che si distingue per solidità e versatilità.
profilo e percorso professionale di massimiliano ferraro
caratteristiche fisiche e formazione
Ferraro è un’ala triestina alta 198 cm e pesa circa 90 kg. La sua crescita cestistica si è sviluppata nelle fila della Pallacanestro Trieste, dove ha completato tutto il percorso giovanile prima di entrare nel roster della prima squadra per tre stagioni consecutive (dal 2014 al 2017). La sua formazione si basa su solide basi tecniche e tattiche acquisite in una realtà competitiva come quella triestina.
esperienze professionali e successi
Dopo aver lasciato Trieste, Ferraro ha intrapreso diverse avventure in categorie inferiori, tra cui Pallacanestro Crema in Serie B, dove ha condiviso lo spogliatoio con Giovanni Poggi, attuale capitano dell’Assigeco. Successivamente, ha disputato una stagione a Cesena e un’esperienza in Serie A2 con Orzinuovi. Nel dicembre del 2019 ha firmato con l’Assigeco Piacenza, ma la pandemia ne ha limitato le presenze a sole nove partite ufficiali.
successo a Jesi e Omegna
Nell’estate del 2020 Ferraro è tornato in Serie B con Jesi, dove si è affermato come uno dei migliori interpreti della categoria. Grazie alle sue qualità nel tiro da lontano e nei rimbalzi, oltre alla leadership dimostrata sul campo, ha conquistato la fascia di capitano. In tre stagioni nelle Marche ha sempre segnato doppia cifra in media punti, raggiungendo anche il massimo personale di 25 punti contro Teramo nel maggio del 2022. Nella stagione appena conclusa a Omegna ha mantenuto medie di circa 8 punti e quasi sei rimbalzi a partita durante la regular season, migliorando significativamente nei playoff con quasi dieci punti e nove rimbalzi per incontro.
dichiarazioni e prospettive future
L’atleta esprime grande entusiasmo per il ritorno: «Sono molto felice di tornare ad indossare la maglia dell’Assigeco Piacenza. Nonostante la mia prima esperienza sia stata breve ed influenzata dalla pandemia, ho ricevuto un’accoglienza calorosa e mi sono trovato bene. Ricorderò sempre i bei momenti condivisi con Giovanni Poggi ai tempi di Crema; sapere che sarà il capitano rende tutto ancora più stimolante». Ferraro desiderava unirsi a un progetto ambizioso come quello proposto dall’Assigeco: «Voglio contribuire al successo della squadra crescendo ulteriormente in una società seria».
dichiarazioni del direttore sportivo alessandro pagani
Il dirigente commenta così il ritorno dell’atleta: «Siamo molto soddisfatti di riaccogliere Max nella famiglia Assigeco. Nonostante il breve periodo nel nostro club all’inizio della pandemia abbiamo potuto apprezzarne le qualità tecniche ed umane. Seguiamo da tempo il suo percorso in Serie B ed era evidente che possedesse caratteristiche ideali per rafforzare il nostro team». La trattativa si è conclusa rapidamente grazie alla sintonia sugli obiettivi comuni: «Max rappresenta un profilo completo – tiro da fuori efficace e ottimi rimbalzisti – elementi fondamentali per la nostra strategia». Conclude augurandogli buona fortuna per questa nuova fase.
Personaggi principali:- Membri dello staff tecnico: Alessandro Pagani (direttore sportivo)
- Giocatori coinvolti: Massimiliano Ferraro (nuovo acquisto), Giovanni Poggi (capitano)
- Squadra precedente: Fulgor Omegna
- Squadra attuale: UCC Assigeco Piacenza
- Squadra precedente: Jesi Basket
- Squadra precedente: Pallacanestro Trieste / Crema / Cesena / Orzinuovi