Lorenzetti di Perugia punta a conquistare tutte le cinque finali

Contenuti dell'articolo

Il panorama della pallavolo europea si appresta a vivere un nuovo momento di grande attesa con il sorteggio ufficiale dei gironi della prossima edizione della CEV Champions League 2026. Dopo la vittoria della Sir Sicoma Monini Perugia nella recente edizione, si inizia a delineare il quadro delle squadre che affronteranno le sfide più competitive del continente. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale per conoscere i raggruppamenti e le strategie delle formazioni coinvolte.

l’evento del sorteggio e le modalità di assegnazione dei gruppi

quando e dove si svolge il sorteggio

Il sorteggio dell’edizione 2026 sarà effettuato martedì 15 luglio alle ore 12:00 presso l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo. La cerimonia, organizzata dalla Confederazione Europea di Pallavolo (CEV), vedrà l’estrazione dei cinque gruppi principali della fase a gironi.

come vengono composti i gironi

Le venti squadre partecipanti sono suddivise in quattro fasce sulla base del ranking CEV degli ultimi tre anni (2022-2024). Di queste, diciotto formazioni accedono direttamente alla fase a gruppi, mentre due arriveranno attraverso turni preliminari che inizieranno il 21 ottobre. La creazione dei gironi prevede che ogni gruppo includa una squadra da ciascuna fascia, con l’obbligo che nessuna formazione possa condividere lo stesso raggruppamento con un’altra dello stesso paese, salvo casi di wild card.

le fasce delle squadre e le teste di serie

prima fascia – le teste di serie

  • Trentino Itas
  • Cucine Lube Civitanova
  • Bogdanka LUK Lublin
  • Zawiercie
  • Berlin Recycling Volleys

seconda fascia – la squadra campione in carica e altre formazioni competitive

  • Sir Sicoma Monini Perugia
  • PGE Projekt Warszawa
  • SVG Lüneburg
  • Ziraat Bankkart Ankara
  • Galatasaray Istanbul

taglio delle altre fasce e composizione dei gruppi successivi

  • Terza fascia: Knack Roeselare, Volley Haasrode Leuven, Tours VB, VK Lvi Praha, Sporting CP Lisboa.
  • Quarta fascia: Halkbank Ankara, Asseco Resovia Rzeszow, Montpellier HSC VB, più due squadre provenienti dai turni preliminari.

squadre italiane e obiettivi stagionali

Nella seconda fascia si colloca la squadra detentrice del titolo europeo: la Sir Sicoma Monini Perugia  strong>. La formazione umbra dovrà affrontare una fase molto impegnativa rispetto alla scorsa stagione. Le dichiarazioni dell’allenatore Angelo Lorenzetti evidenziano come il team abbia intenzione di puntare al raggiungimento della prima posizione nel proprio girone, considerando anche la crescente forza delle rivali europee come le squadre polacche e turche. Il tecnico ha sottolineato che questa edizione richiederà una strategia diversa rispetto al passato: l’obiettivo principale è superare la fase a gironi con ogni mezzo possibile.

sede e data della final four 

L’appuntamento finale per la massima competizione continentale è fissato per il weekend del 16-17 maggio 2026. La sede dell’evento conclusivo è ancora da definire ma sarà annunciata prossimamente. Il sorteggio trasmesso in streaming sui canali ufficiali della CEV permetterà agli appassionati di seguire passo dopo passo tutte le estrazioni e le decisioni relative ai gruppi.

Sfide principali previste: Squadre partecipanti ai vari gruppi saranno formate secondo questa composizione:

  • Squadre italiane come Trentino Itas, Civitanova e Perugia;
  • Squadre polacche quali Lublin e Zawiercie; li >
  • Squadre tedesche come Berlin Recycling Volleys e SVG Lüneburg; li >
  • Squadre turche tra cui Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul; li >
  • Squadre francesi come Tours VB e Montpellier VB; li >
  • Squadre belghe quali Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven; li >
  • Squadre ceche come VK Lvi Praha. li >

;