analisi della decima tappa del tour de france 2025
La decima frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle tappe più impegnative e spettacolari di questa edizione, caratterizzata da un percorso ricco di salite e con numerosi punti di interesse strategico. Questa giornata si distingue non solo per le sfide in salita, ma anche per la presenza di numerose fughe e attacchi che potrebbero influenzare significativamente la classifica generale.
caratteristiche principali della tappa
il percorso e i punti chiave
La tappa ha una lunghezza totale di circa 165 km, partendo da Ennezat e arrivando a Le Mont Dore. Il tracciato comprende ben otto GPM di seconda categoria, con alcuni tratti particolarmente impegnativi come il Col de la Croix Morand (3,5 km al 5,4%) e il Col de la Croix Saint Robert (5,1 km al 6,3%). In meno di quindici chilometri si affronteranno due salite decisive: lo scollinamento sul Mont Dore sarà il momento culminante della giornata.
punti di interesse e momenti salienti
Il primo punto cruciale è rappresentato dal sprint intermedio a Durtol dopo circa 44 km. Successivamente, i corridori dovranno affrontare numerosi GPM che potranno favorire le fughe o le strategie di attacco in vista della classifica generale. La presenza di otto punti di salita rende questa frazione particolarmente adatta a tentativi di fuga o a movimenti tattici tra i leader.
favoriti e possibili strategie
Tadej Pogacar: il principale favorito
Pogacar, campione del mondo e leader della classifica generale, punta a conquistare la sua terza vittoria in questa edizione del Tour. Lo sloveno dovrà gestire attentamente le energie per difendersi dagli attacchi degli avversari più agguerriti come Jonas Vingegaard.
gli altri contendenti
- Jonas Vingegaard: alla ricerca di recuperare secondi preziosi;
- Kevin Vauquelin: promessa francese che sogna un’impresa nel giorno della festa nazionale;
- Ben Healy: può rappresentare una minaccia per la maglia gialla se riuscirà a mantenere il ritmo nelle salite.
squadre e protagonisti presenti sulla corsa
- Soudal-Quick Step: Valentin Paret Peintre, Aurélien Paret Peintre, Ilan van Wilder;
- Bahrain Victorious: Lenny Martinez;
- Ineos Grenadiers: Thymen Arensman;
- Lidl-Trek: Quinn Simmons;
- XDS-Astana: Clément Champoussin;
- TotalEnergies: Steff Cras;
- Tudor Pro Cycling Team: Michael Storer;
- Arkéa-B&B Hotels: Raul Garcia Pierna;
- Movistar Team: Pablo Castrillo;
- Decathlon-Ag2r La Mondiale: Aurélien Paret Peintre;
- Israel-Premier Tech: Alexey Lutsenko, Joe Blackmore;
- Nazionale francese: Julian Alaphilippe.
L’evento promette emozioni intense grazie alla combinazione tra terreni impegnativi e strategie tattiche complesse. La giornata sarà decisiva sia per gli uomini in lotta per le prime posizioni sia per gli outsider desiderosi di emergere nel giorno della festa nazionale francese.