Le qualifiche del Gran Premio d’Austria hanno evidenziato una performance significativa di Charles Leclerc, che si è posizionato in seconda fila con un risultato superiore alle aspettative. La sessione è stata influenzata da vari fattori, tra cui l’incapacità di Oscar Piastri di completare l’ultimo tentativo, ma la prova del pilota Ferrari ha mostrato un progresso importante rispetto alle precedenti gare.
risultati delle qualifiche e analisi delle prestazioni
prestazione complessiva e posizione in griglia
Charles Leclerc ha ottenuto una prima fila inaspettata, frutto di un lavoro intenso sulla vettura e di miglioramenti aerodinamici introdotti prima del weekend. Il risultato rappresenta un passo avanti per il team Ferrari, che ha affrontato alcune criticità nella prima parte della stagione. La distanza dalla pole position si attesta a circa cinque decimi, un gap considerevole considerando le caratteristiche della pista del Red Bull Ring, nota per la sua brevità.
valutazione delle qualifiche
Leclerc ha commentato positivamente il risultato, sottolineando come sia stato importante ritornare in prima fila dopo molto tempo. Ha anche evidenziato che il distacco dal leader non riflette completamente le reali potenzialità della vettura, dato che altri piloti hanno mostrato maggiore incostanza durante la sessione. La squadra ha lavorato intensamente sulla configurazione della monoposto nelle ultime ore, ottenendo risultati incoraggianti.
criticità e aree di miglioramento
difficoltà nel gestire i tempi sul giro
Nonostante il buon piazzamento finale, la Ferrari perde tempo in diversi punti del tracciato. Il distacco aumenta progressivamente lungo ogni tornata a causa di problemi nel sfruttamento degli pneumatici e dell’efficienza aerodinamica. In particolare, le zone critiche sono state:
- l’ingresso in curva 1;
- la frenata e l’inserimento in curva 3;
- la fase di percorrenza di curva 4;
- le curve successive come la curva 6 e la chicane rapido tra le curve 7/8.
difficoltà nell’estrarre il massimo dagli pneumatici
I dati indicano che il problema principale risiede nella gestione delle gomme sotto alte temperature, favorendo le squadre capaci di mantenere gli pneumatici più a lungo nella finestra ottimale. Questo aspetto penalizza soprattutto le monoposto con set-up meno performanti nel mantenimento del grip durante tutto il giro.
analisi tecnica e prospettive per la gara
impatti delle modifiche al setup
L’introduzione di un nuovo fondo ha portato benefici tangibili ai numeri della Ferrari, contribuendo alla conquista della seconda posizione in qualifica. Le indicazioni raccolte sono risultate coerenti con i dati raccolti durante le sessioni precedenti ed hanno rafforzato la fiducia nel percorso tecnico intrapreso dalla squadra.
squadra e strategia per domani
Sebbene ci siano ancora margini di miglioramento sul passo gara, Leclerc si mostra ottimista riguardo alle possibilità future: “Se riusciamo a mantenere alta la competitività in gara possiamo mettere sotto pressione gli avversari”. La strategia sarà fondamentale per capitalizzare questa buona posizione di partenza e cercare di ridurre ulteriormente il divario dai leader.
personaggi e membri del team presenti nelle qualifiche
- Charles Leclerc
- Lando Norris
- Pierre Gasly
- Liam Lawson
- Aston Martin (team)
- Mclaren (team)
- Sergio Pérez (Red Bull)
.