Le condizioni climatiche hanno subito un notevole cambiamento rispetto alle sessioni precedenti, con una diminuzione delle temperature dell’asfalto fino a 15°C. Questo fenomeno ha influenzato significativamente le prove libere, rendendo più combattuta la corsa alla pole position e riducendo il surriscaldamento delle gomme che aveva caratterizzato il giorno precedente.
andamento delle prove libere e posizione di testa
chi ha dominato l’ultima sessione
Al termine della terza sessione di prove libere, Charles Leclerc si è attestato in prima posizione, portando la Ferrari al vertice a pochi minuti dalla conclusione. Il pilota monegasco ha preceduto di appena 68 millesimi Oscar Piastri, alla guida della McLaren. La squadra del Cavallino ha optato per una strategia particolare, montando il secondo set di gomme soft in modo tardivo rispetto agli altri team, creando così una significativa differenza tra i due piloti.
interruzioni e incidenti che hanno influenzato la sessione
A causa di un pezzo staccatosi dalla Haas di Oliver Bearman, è stato necessario interrompere temporaneamente le prove per permettere la rimozione dei detriti. Successivamente, un altro incidente coinvolgente Gabriel Bortoleto ha causato nuovamente la neutralizzazione della pista. Questi eventi hanno impedito ai piloti di completare ulteriori tentativi veloci, penalizzando soprattutto chi si trovava nelle primissime posizioni prima degli incidenti.
impatto delle condizioni meteo sulla performance dei piloti
sfide e opportunità con temperature più fresche
L’abbassamento delle temperature ha favorito molte scuderie, in particolare le Williams, che spesso soffrono per problemi legati al calore sia nel motore che nelle gomme. Con condizioni più favorevoli alla gestione termica e al carico aerodinamico, anche le vetture meno performanti hanno potuto migliorare le proprie prestazioni.
prestazioni dei top team e protagonisti principali
I piloti dei principali team hanno concluso l’ultimo turno cronometrato racchiusi in pochi decimi: tra loro spicca solo un decimo di secondo di distacco tra Charles Leclerc e Lando Norris. La Red Bull di Max Verstappen sembra aver trovato un buon equilibrio grazie alle temperature più basse, nonostante alcune difficoltà nel massimo sfruttamento della potenza sui rettilinei. Buoni segnali sono arrivati anche da Yuki Tsunoda e Oliver Bearman: il primo si è classificato quinto a circa sei decimi dalla vetta, mentre il secondo ha ottenuto il sesto posto grazie a un aggiornamento sulla sua vettura volto ad aumentare grip e stabilità nelle curve ad alta velocità.
squadre in crescita e sfide tecniche
Sulle piste più fredde si sono riviste anche le Williams, tradizionalmente sensibili alle alte temperature. La FW47 sembra aver beneficiato del clima fresco migliorando affidabilità e passo gara. Solo ottavo George Russell con la Mercedes, mentre Kimi Räikkönen non è riuscito a migliorarsi nella classifica finale a causa di alcuni errori tecnici come blocchi o sovrasterzi durante i tentativi finali.
personaggi principali presenti sul circuito
- Charles Leclerc
- Oscar Piastri
- Lando Norris
- Max Verstappen
- Oliver Bearman
- George Russell
- Kimi Räikkönen (Kimi Antonelli)
Nelle prossime ore sarà disponibile un report completo sulle qualifiche ufficiali…