Una prestazione impeccabile ha portato l’Italia di volley femminile a conquistare la 26esima vittoria consecutiva tra le competizioni ufficiali, consolidando un record storico e qualificandosi con il primo posto alla fase a gironi della Volleyball Nations League (VNL) 2025. La squadra azzurra ha chiuso senza sbavature la serie intercontinentale, battendo le padrone di casa dell’Olanda con un risultato netto di 3-0 (25-23; 28-26; 25-18) nella quinta giornata della terza settimana, disputata presso l’Omnisport Arena di Apeldoorn. Questo successo permette alle azzurre di prepararsi al meglio per le Finali in programma a Lodz dal 23 al 27 luglio.
prestazioni delle azzurre e record storico
una serie vincente senza precedenti nel volley italiano
Il risultato ottenuto contro l’Olanda consente all’Italia di eguagliare il record storico della nazionale femminile, stabilito tra il 2007 e il 2008 sotto la guida tecnica di Massimo Barbolini. Questa sequenza vincente rappresenta una delle più lunghe nella storia del volley italiano femminile, sottolineando la solidità e la crescita costante della squadra. La striscia positiva rafforza le ambizioni azzurre in vista del Mondiale, ultimo grande trofeo ancora mancante nell’ambita bacheca delle atlete.
formazioni di partenza e andamento dei set
scelte tattiche e rotazioni iniziali
Dopo una lunga sfida con la Turchia, il tecnico Velasco opta per alcune variazioni nel sestetto titolare: Orro in regia, Antropova opposta, Sylla e Nervini come schiacciatrici, Nwakalor e Fahr al centro campo mentre Fersino agisce da libero. Dall’altra parte, coach Koslowoski si affida a Van Aalen come palleggiatrice, Dambrink opposto, Vos e Kok come schiacciatrici-ricevitrici, Stuut e Gerritsen centrali e libero.
analisi dei singoli set
primo parziale
Dopo un avvio incerto caratterizzato da alcune imprecisioni in ricezione e appoggio, le azzurre riescono a reagire grazie alle giocate decisive di Sylla ed Antropova. Il set si mantiene equilibrato fino al momento in cui le olandesi mettono il turbo con Stuut e Vos (10-13). L’Italia non si arrende: Antropova si scatena al servizio portando avanti le sue compagne che chiudono sul punteggio di 25-23.
secondo parziale
L’Italia riprende con Giovannini al posto di Sylla per motivi fisici. Le squadre si confrontano punto a punto fino al pareggio (15-15), poi le olandesi tentano l’allungo ma vengono respinte dall’efficace muro di Fahr e dalla determinazione offensiva di Egonu. La fase termina sul punteggio di 28-26 per gli azzurri.
terzo parziale
I momenti decisivi arrivano quando l’Italia prende il largo grazie alla solidità difensiva e agli attacchi efficaci supportati da capitan Danesi. La squadra chiude facilmente sul punteggio finale di 25-18, sancendo il dominio totale sulla partita.
conclusioni sulla qualificazione alle finali
Il successo contro l’Olanda conferma la leadership dell’Italia nella VNL 2025 con una striscia vincente che non conosce sconfitta, rafforzando la fiducia in vista delle imminenti Final Four a Lodz. La compattezza mostrata dimostra un livello elevato che può fare sperare anche per i prossimi appuntamenti mondiali.
personaggi principali presenti nella gara
- Sylvia Nwakalor
- Alyssa Valentina Antropova
- Marta Nervini
- Egonu Paola Egonu
- Cecilia Nicolai Fersino
- Arianna Sylla
- Sara Anzanello Giovannini
- Liliana Belen Danesi
- Benedetta Orro
- Sara Alberti Fahr
- Miriam Sylla
.
Fonte: Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV).