analisi della sfida tra italia e polonia nella vnl di chicago
La partita tra Italia e Polonia, valida per la seconda settimana della Volleyball Nations League (VNL) a Chicago, ha confermato ancora una volta l’intensità e il livello competitivo di questo torneo. La squadra italiana, sotto la guida del tecnico Fefè De Giorgi, ha ottenuto una vittoria emozionante al quinto set, dimostrando carattere e determinazione. In questa analisi verranno evidenziati i momenti salienti dell’incontro, le formazioni schierate e i protagonisti principali di questa sfida ricca di colpi di scena.
andamento generale della partita
primo set: dominio italiano
L’inizio del match è stato equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate nei primi scambi. L’Italia ha mostrato una manovra più fluida grazie a un muro efficace e a servizi incisivi. Un ace di Michieletto e un muro vincente di Romanò hanno permesso agli azzurri di portarsi avanti di due punti (9-7), consolidando il vantaggio con un punteggio finale di 25-17. Romanò si è distinto con 8 punti nel primo parziale.
secondo set: reazione polacca
Nel secondo set, la formazione polacca ha reagito rientrando in partita dopo un avvio favorevole all’Italia (6-2). La squadra ospite ha trovato un nuovo slancio, pareggiando e poi superando gli avversari sul 10-11. La battaglia si è protratta punto a punto fino al finale, concluso sul 25-23 dai polacchi, che hanno così pareggiato l’incontro.
terzo e quarto set: equilibrio e rimonta italiana
Il terzo set ha visto una fase combattuta con l’Italia avanti fino al punteggio di 14-13. Dopo alcuni cambi strategici da parte del commissario tecnico De Giorgi, la Polonia ha preso il sopravvento chiudendo il parziale sul 25-21. Nel quarto set, l’Italia ha inserito Bottolo al posto di Lavia e ha ripreso ritmo, portandosi avanti (15-12) grazie anche a un ace decisivo di Giannelli. Il set si è concluso sul 25-20 per gli azzurri.
il tie-break: vittoria italiana
Nell’ultimo atto della gara, gli azzurri sono partiti bene (4-2) mantenendo il vantaggio fino al momento cruciale. La Polonia è riuscita a riagguantare gli avversari sull’11-10, ma errori in attacco dei polacchi e un ace finale di Rychlicki hanno consegnato la vittoria all’Italia con il punteggio di 15-11.
formazioni schierate e protagonisti principali
italia – formazione iniziale
- Giannelli: palleggiatore titolare
- Romanò: diagonale opposto
- Michieletto: martello principale con 18 punti
- Lavia: martello laterale
- Galassi: centrale con prestazioni notevoli (15 punti)
- Gargiulo: centrale difensivo
- Balaso: libero difensivo
polonia – formazione titolare
- Kubek Komenda: palleggiatore
- Sasak: opposto
- Szalpuk: top scorer con 20 punti
- Poreba:
, centrali
Dati tecnici chiave:: durata complessiva dell’incontro circa due ore; percentuale in attacco Italia superiore all’88%, mentre quella della Polonia si ferma intorno al 70%. Gli arbitri sono stati Ramirez Ortiz Yuri R. da Santo Domingo e Mahaven Nathan dagli Stati Uniti.
L’incontro rappresenta una prova importante per la nazionale italiana maschile, che potrà affrontare ora una pausa prima delle prossime sfide contro Cina ed altri avversari nel prosieguo della VNL.