La nazionale under 19 femminile conclude la propria partecipazione ai Mondiali con un risultato di quinto posto, dimostrando grande determinazione e capacità di reazione. La squadra, guidata dal direttore tecnico Marco Mencarelli e dall’allenatrice Roberta Maioli, ha affrontato una sfida intensa contro la Cina, vincendo al tie-break dopo una partita combattuta e ricca di emozioni. In questa analisi si approfondiscono i dettagli della finale per il quinto posto, le prestazioni delle azzurrine nel torneo e gli aspetti salienti di questa importante competizione internazionale.
risultato finale e andamento della partita
la vittoria in rimonta contro la cina
La sfida tra Italia e Cina si è conclusa con un punteggio di 3-2 a favore delle italiane, in una partita che ha visto le azzurrine recuperare da due set sotto. La squadra asiatica aveva dominato i primi due parziali, chiusi rispettivamente 18-25 e 21-25. La reazione delle ragazze di Maioli è stata immediata: nel terzo set hanno conquistato un vantaggio significativo (16-10), ma sono state rimontate fino a perdere sul filo del rasoio (27-25). Nel quarto parziale, l’Italia ha mostrato maggiore attenzione difensiva, vincendo 25-17. Il tie-break si è rivelato ancora più emozionante, con le azzurrine che sono riuscite a ribaltare lo svantaggio iniziale e a prevalere 17-15.
statistiche principali della finale
- Top scorer cinese: Chen con 29 punti
- Giocatrici italiane in evidenza: Quero (19 punti), Tosini (13), Caruso (21), Talarico (11)
L’incontro si è svolto in circa un’ora e mezza, con set durati tra i 21 e i 28 minuti ciascuno. Le italiane hanno mostrato grande concentrazione nel gestire le fasi decisive del match.
prestazioni complessive delle azzurrine nel torneo mondiale
andamento nelle fasi preliminari
Nella fase a gironi, l’Italia ha ottenuto risultati convincenti: tre vittorie nette contro Cile, Tunisia e Giappone; una sconfitta contro il Belgio; e un successo contro il team argentino negli ottavi di finale.
progressione nei turni eliminatori
- Nell’ottavo di finale: vittoria contro l’Argentina per 3-1
- Nei quarti: sconfitta al quinto set contro gli USA (2-3)
- Nelle semifinali playoff per il quinto posto: successo sulla Giappone al tie-break
dettagli tecnici e presenza degli arbitri
I set hanno avuto una durata variabile tra i 21 ed i 28 minuti. Gli arbitri incaricati sono stati Romano Fernando Andres dall’Argentina e Al Yahya Mosa Salim Azeez dall’Iraq.
squadra italiana: formazione e staff tecnico
Sono state protagoniste molte atlete che hanno contribuito alla buona performance complessiva del team durante tutto il torneo. La rosa comprende giocatrici come Peroni, Quero, Spaziano, Tosini, Talarico, Caruso, Bonafede (libero), Manda, Cornelli e Gordon. Lo staff tecnico era composto dalla coach Roberta Maioli.
personaggi principali presenti nella manifestazione
- – Marco Mencarelli (DT)
- – Roberta Maioli (coach)
- – Peroni
- – Quero
- – Spaziano
- – Tosini
- – Talarico
- – Caruso li >
- – Bonafede (L)
- – Manda li >
- – Cornelli li >
- – Gordon li >
- – Chen li >
- – Huang li >
- – Guo li >
- – Cao li >
- – Shi li >
- – Jin li >
Tutte le partite sono state trasmesse in diretta streaming su Volleyballworld TV ed alcune anche sul canale YouTube ufficiale della federazione internazionale. I risultati completi del torneo sono consultabili sulla piattaforma ufficiale dedicata all’evento.