Italia di de giorgi supera l’iran con un netto 3-0

Una importante tappa di preparazione per la Nazionale maschile di pallavolo si è conclusa con una vittoria convincente nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”. Dopo aver affrontato tre incontri amichevoli in diverse location europee, gli azzurri hanno ottenuto un risultato positivo contro l’Iran, consolidando il loro stato di forma in vista della Volleyball Nations League 2025.

risultato e svolgimento del test match contro l’iran

esito finale e punteggi

La squadra allenata da Ferdinando De Giorgi ha conquistato la vittoria con un netto 3-0 (25-22, 25-23, 25-19). La prestazione è stata caratterizzata da grande determinazione e compattezza, portando a casa un risultato che rafforza le ambizioni italiane nel torneo internazionale.

contesto e significato dell’incontro

Questo confronto ha assunto un valore speciale perché dedicato alla memoria di Michele Pasinato, storico campione azzurro scomparso recentemente. Prima dell’inizio della partita, si è tenuto un momento commemorativo emozionante: sui maxischermi sono stati proiettati video ricordo, mentre il pubblico ha reso omaggio alla famiglia di Pasinato con una targa ufficiale consegnata dalla FIPAV.

momento commemorativo e partecipazione del pubblico

ricordo di michele pasinato

L’evento ha visto la partecipazione della moglie Silvia Pegoraro e dei figli Edoardo e Giorgio, protagonisti di un commovente momento simbolico che ha sottolineato l’importanza storica del giocatore. La cerimonia si è conclusa con applausi calorosi da parte degli spettatori presenti alla Kioene Arena di Padova.

partecipanti e formazione iniziale

Sul campo, De Giorgi ha schierato gli atleti con questa diagonale: Boninfante e Rychlicki. I ruoli di schiacciatori sono stati affidati a Porro e Bottolo, mentre in zona centrale hanno agito Anzani e Gargiulo. Il libero titolare era Laurenzano. L’avversario principale, l’Iran, ha risposto con i seguenti giocatori: Hossein Khanzadeh Porya, Amin Esmaeilnezhad, Javad Karimi, Mohammad Valizadeh, Morteza Sharifi, Seyed Eisa Naseri Chenari e Mohammadreza Hazratpour.

sintesi delle fasi salienti del match

primo set – equilibrio e scelte tattiche

Dopo una fase iniziale molto combattuta (6-6), entrambe le squadre hanno dato vita a uno spettacolo intenso sotto rete. Con il passare dei punti, gli italiani hanno cercato di allungare grazie alle giocate di Porro e Rychlicki ben imbeccati da Boninfante. Sul finale del set, l’ingresso in campo di Romanò al posto di Anzani ha contribuito a consolidare il vantaggio che si è tradotto nella conquista del primo parziale per 25-22.

doppio vantaggio nei secondi set – equilibrio mantenuto

I due team sono rimasti molto vicini durante tutto il secondo set (9-9; 11-11). L’Italia ha tentato la fuga ma senza successo fino al punteggio di 19-17. Un cambio strategico con Romanò al posto di Anzani ha permesso agli azzurri di gestire meglio il vantaggio fino al 25-23 conclusivo.

chiusura con autorità nel terzo set – dominio azzurro

L’Italia è partita forte anche nel terzo parziale (+5 dopo pochi minuti) ed è riuscita ad aumentare ulteriormente il ritmo (+8). La squadra italiana ha mantenuto alta la concentrazione fino al punteggio finale di 25-19 grazie anche all’attacco vincente dell’attaccante Kamil Rychlicki.

dettagli tecnici e dati statistici principali

  • Punteggi finali: Italia 3 – Iran 0 (25-22; 25-23; 25-19)
  • Punti marcati:
    • Italia: Rychlicki 13 punti, Porro 15 punti, Bottolo 11 punti, Gargiulo 8 punti, Boninfante 4 punti;
    • Iran: Hossein 9 punti, Sharifi 8 punti, Naseri 5 punti.
  • Spectatori presenti: circa tremila persone presso la Kioene Arena.
  • Date delle partite amichevoli precedenti: strong > Monaco di Baviera e Cavalese.
  • Tecnici coinvolti : strong > Ferdinando De Giorgi (Italia), Piazza (Iran).

Membri del cast presente nell’evento:

  • Michele Pasinato (ricordo)
  • SILVIA PEGORARO (moglie)
  • Edoardo PASINATO (figlio)
  • Giorgio PASINATO (figlio)
  • Capi squadra italiani: Ferdinando De Giorgi
  • Tecnici iraniani: Piazza
  •