Italia cambia formazione contro la Moldavia dopo la sconfitta con la Norvegia

Italia, la sfida di ripresa dopo la sconfitta contro la Norvegia: le strategie di Luciano Spalletti

In seguito alla recente sconfitta pesante in Norvegia, l’Italia guidata da Luciano Spalletti si prepara a un importante impegno contro la Moldavia. La partita, prevista per lunedì a Reggio Emilia, rappresenta un’occasione cruciale per cercare di risollevare le sorti della squadra e riaccendere le speranze di qualificazione nel girone I. La formazione potrebbe subire diverse modifiche rispetto all’ultima uscita, con l’obiettivo di migliorare il rendimento complessivo e recuperare fiducia.

Le possibili variazioni nell’undici titolare

Tra le principali novità previste, si ipotizza il ritorno dal primo minuto di alcuni giocatori chiave come Cambiaso e Dimarco. Entrambi sono stati tenuti inizialmente a riposo nella disfatta norvegese e potrebbero sostituire rispettivamente Zappacosta e Udogie, apparsi in difficoltà durante l’incontro precedente. Anche in attacco si valutano cambiamenti: Lorenzo Lucca, che ha realizzato l’unico tiro in porta contro la Norvegia, compete con Retegui per una maglia da titolare. In seconda fila risultano meno probabili le convocazioni di Orsolini e Kean, quest’ultimo non incluso nella lista dei selezionati.

Situazione difensiva e centrocampo: emergenza e nuove soluzioni

L’: poche alternative disponibili rendono destinati alla conferma i giocatori come Di Lorenzo, Coppola e Bastoni, anche se le loro prestazioni non sono state brillanti. In mediana si pensa a un ruolo più centrale per Samuelle Ricci, che potrebbe interpretare il ruolo di regista, dato che né Rovella né Barella hanno mostrato continuità nelle ultime uscite. Si valuta anche un possibile inserimento di Davide Frattesi strong>, che potrebbe prendere il posto sia di Raspadori sia dello stesso Barella, rafforzando così il reparto centrale.

Sistema tattico e obiettivi della prossima partita

Il modulo preferito rimane il classico 3-5-2 strong>, ma con interpreti diversi pronti a dare nuova energia alla squadra. È fondamentale reagire subito dopo una delle peggiori prestazioni recenti, con una vittoria da ottenere ad ogni costo per rilanciare le ambizioni nazionali.

Formazione presumibile (3-5-2):

  • Donnarumma
  • Di Lorenzo, Coppola, Bastoni
  • Cambiaso
  • Barella (Frattesi), Ricci, Tonali, Dimarco
  • Raspadori
  • Retegui (Lucca)

L’allenatore Spalletti è chiamato a prendere decisioni decisive per invertire la rotta e trasmettere nuova fiducia alla squadra. p >

Personaggi principali:

  • Luciano Spalletti – allenatore della nazionale italiana
  • Donnarumma – portiere
  • Bastoni – difensore centrale
  • Coppola – difensore centrale
  • Cambiaso – esterno basso destro o sinistro b > li >
  • Dimarco – esterno basso sinistro / ala sinistra b > li >
  • Barella – centrocampista centrale / regista b > li >
  • Ricci – centrocampista centrale / regista emergente b > li >
  • Frattesi – centrocampista dinamico / box-to-box b > li >
  • Raspadori – attaccante o mezzala offensiva b > li >
  • Retegui / Lucca – attaccanti centrali da schierare nel reparto avanzato b > li >