Italia batte serbia con i doppi cambi: ecco come

La nazionale italiana di pallavolo femminile sta vivendo un momento di grande slancio nel corso della Volleyball Nations League 2025. Dopo aver ottenuto una serie di risultati positivi, le azzurre continuano a dimostrare una prestazione solida e convincente, consolidando la propria posizione in classifica e rafforzando l’ottimismo per le prossime sfide. Questo articolo analizza i dettagli delle ultime gare, evidenziando le strategie adottate dal team e i protagonisti principali di questa fase.

prestazioni della nazionale italiana nella volleyball nations league 2025

risultato della recente vittoria contro la Serbia

La squadra guidata dal commissario tecnico Julio Velasco ha conquistato un successo importante contro la Serbia, chiudendo il match con un risultato netto di 3-0 (25-17; 26-24; 25-20). La partita si è svolta presso l’Omnisport Arena in Olanda, durante la terza settimana della fase intercontinentale. La vittoria ha consentito alle azzurre di mantenere il primato in classifica generale, grazie anche alla loro serie positiva che dura da oltre un anno.

caratteristiche del match e fattori determinanti

Il risultato è stato il frutto di una prestazione caratterizzata da grande sicurezza, con una rosa molto profonda che ha permesso al CT Velasco di effettuare frequenti rotazioni senza perdere efficacia. La capacità delle giocatrici di rispondere presente nei momenti cruciali si è rivelata decisiva, così come la solidità difensiva e l’efficacia in attacco.

analisi delle fasi chiave del match

primo set: avvio deciso

L’Italia ha iniziato con grande determinazione, sfruttando le capacità offensive di Fahr e Sylla, oltre alla potenza di Egonu. Dopo un primo vantaggio (5-2), le serbe hanno reagito portandosi avanti (5-6), ma le azzurre sono riuscite a riprendere il comando grazie a attacchi vincenti e blocchi efficaci, chiudendo con un parziale di 25-17.

secondo set: lotta punto a punto

Nel secondo parziale si è assistito ad un equilibrio più marcato, con entrambe le squadre che hanno alternato momenti favorevoli. Le serbe hanno tentato il sorpasso con Boskovic e Ivanovic, ma l’Italia ha saputo rispondere con intensità fino al finale combattuto (25-24). La rimonta italiana si è concretizzata grazie ad alcune giocate decisive di Antropova e Nervini.

terzo set: conclusione convincente

Nell’ultimo parziale le azzurre sono partite forte, sfruttando gli attacchi efficaci di Egonu e la solidità difensiva. Nonostante qualche tentativo di reazione da parte delle avversarie guidate da Kurtagic e Boskovic, l’Italia ha mantenuto alta la concentrazione fino al punteggio finale di 25-20, sigillando così la vittoria per 3-0.

formazioni e protagonisti principali

Sul campo sono scese formazioni competitive come:

  • Italia: De Gennaro (libero), Orro (palleggiatrice), Fahr (centrale), Sylla (schiacciatrice), Danesi (capitano), Egonu (opposto), Cambi, Antropova, Nervini.
  • Serbia: Jegdic (libero), Uzelac (schiacciatrice), Kurtagic (centrale), Boskovic (opposto), Ivanovic (schiacciatrice/oppure centrale), Mirkovic.

prossimi impegni della nazionale italiana

Dopo questa vittoria importante, le azzurre avranno un giorno libero prima delle ultime due sfide della fase intercontinentale contro Turchia ed Olanda. Le partite sono programmate rispettivamente per sabato 12 luglio alle ore 20 e domenica 13 luglio alle ore 16.