analisi delle novità tecniche sulla vettura Haas a Silverstone
La stagione di Formula 1 ha evidenziato un andamento caratterizzato da prestazioni alternate della monoposto Haas, in particolare della VF-25. La vettura si è spesso distinta per risultati migliori durante le gare rispetto alle qualifiche, dove ha incontrato difficoltà significative, uscendo frequentemente già alla fine della prima fase. Per affrontare queste criticità, il team americano ha introdotto un nuovo pacchetto di aggiornamenti durante il Gran Premio di Silverstone, con l’obiettivo di migliorare grip e performance complessive.
interventi aerodinamici e modifiche al corpo vettura
Le principali innovazioni riguardano la zona delle bocche di ingresso dell’aria ai radiatori nelle pance laterali. La modifica consiste nel rendere le aperture più strette e compatte, passando da una forma tondeggiante a una più squadrata, ottimizzando anche lo spazio dedicato all’undercut. Inoltre, il “labbro” superiore è stato ridisegnato con linee più nette e lineari, simili a quelle adottate da altri team competitivi. Questi interventi hanno comportato anche una revisione del sistema di ancoraggio degli specchietti retrovisori.
innovazioni nella zona del fondo e effetti sul comportamento della vettura
Nel settore posteriore sono stati effettuati interventi mirati sull’aerodinamica del fondo vettura. Le modifiche sono state concentrate sull’ingresso dei canali Venturi e sulle aree circostanti, con l’intento di aumentare l’effetto suolo nelle condizioni di carico laterale. Questo intervento dovrebbe migliorare la stabilità e l’efficienza aerodinamica in curva, offrendo maggiore sicurezza al pilota grazie a un comportamento più costante anche nelle situazioni ad alta velocità.
prestazioni in gara e limiti in qualifica
Nonostante il maggior carico aerodinamico rispetto alla versione precedente, la VF-25 mostra ancora alcune difficoltà nelle qualifiche più aggressive. La mancanza di grip e la instabilità nelle curve rapide rappresentano i punti deboli principali; ciò penalizza le performance sul giro secco. In gara, invece, la vettura si dimostra più gentile sugli pneumatici e permette recuperi positivi grazie alla buona trazione.
obiettivi futuri e primo pacchetto evolutivo ufficiale
L’obiettivo principale del team è migliorare le prestazioni in qualifica attraverso questo nuovo pacchetto che mira ad ampliare la finestra di utilizzo del grip aerodinamico. Le modifiche sono progettate per offrire maggiore stabilità e fiducia ai piloti sia in configurazione da qualifica che durante le gare.
Gli aggiornamenti principali comprendono:- Miglioramento dell’efficienza aerodinamica generale
- Aumento del grip e della stabilità in curva
- Miglioramento delle performance sui lunghi stint
- Ottimizzazione della gestione degli pneumatici
personaggi chiave presenti nel team Haas F1
- Oliver Bearman
- Esteban Ocon
- Ayao Komatsu – Team Principal