Il prossimo fine settimana, il circuito di Misano ospiterà un evento storico nel panorama delle competizioni GT, con una partecipazione record di 44 vetture che stabilirà nuovi standard per la Sprint Cup. La presenza di numeri così elevati sottolinea l’importanza dell’appuntamento, che si inserisce nella consueta serie di gare della serie GT World Challenge, ormai alla sua undicesima stagione consecutiva su questa pista.
le caratteristiche dell’evento e il contesto
una gara di grande richiamo sulla costa adriatica
Le competizioni si svolgeranno in due giornate, con gare da un’ora programmate poco prima del tramonto, alle ore 20:15 di sabato e alle 14:45 di domenica. Questo appuntamento segue di appena tre settimane la storica 24 Ore di Spa-Francorchamps, che ha visto la più grande affluenza mai registrata nella Endurance Cup.
Misano torna a essere protagonista assoluto nel calendario della Sprint Cup, offrendo un palcoscenico ideale per battaglie serrate tra le migliori squadre e piloti del settore. La manifestazione promette un weekend ricco di adrenalina e spettacolo sulla riviera romagnola.
le squadre e i protagonisti principali
la sfida tra i team più competitivi
Il Team WRT, forte delle sue vittorie su tutte le piste del campionato, punta a prolungare la propria striscia positiva anche a Misano. Con dieci successi nelle ultime dodici gare disputate in questo circuito, sono i favoriti assoluti. In particolare, la vettura BMW #32 guidata da Charles Weerts e Kelvin van der Linde rappresenta il punto di riferimento.
In aggiunta alle consuete formazioni, il team belga schiererà anche due guest star d’eccezione: Valentino Rossi e Raffaele Marciello, entrambi vincitori passati sul tracciato romagnolo. La loro presenza arricchisce ulteriormente il livello competitivo.
I principali avversari provengono dalla coppia Porsche-Rutronik Racing, composta da Patric Niederhauser e Sven Müller, vincitori della prima gara a Zandvoort e secondi alla 24 Ore di Spa. Altre vetture da tenere sotto osservazione sono le Lamborghini GRT #63 con Luca Engstler e Jordan Pepper – freschi vincitori alla 24 Ore – e le Mercedes-AMG Winward #48 con Maro Engel e Lucas Auer.
Sul fronte delle auto italiane spiccano le Ferrari AF Corse #51 con Alessio Rovera e Vincent Abril mentre tra le altre marche emergono anche McLaren (Garage 59), Aston Martin (HRT Ford Performance) ed altre ancora pronte a inserirsi nella lotta per la vittoria.
categorie in gara: focus sulle classifiche
sprint cup: una corsa serrata tra i leader
Nella categoria principale della Sprint Cup si registra una lotta molto accesa tra diversi equipaggi. La coppia composta da Aurélien Panis e Cesar Gazeau sulla Mercedes-AMG #10 comanda attualmente la classifica con un vantaggio minimo su Alex Aka ed Ezequiel Perez Companc (Audi #99). Un altro duo da seguire è quello formato da Lorens Lecertua e Ivan Klymenko (Audi #26), distanziati solo di un punto dopo aver ottenuto importanti risultati nelle recenti gare.
la Gold Cup: favoriti al successo
Nella categoria riservata alle vetture Gold Cup sono cinque gli equipaggi iscritti che possono ambire alla vittoria finale. Tra questi spiccano Thierry Vermeulen e Chris Lulham sulla Ferrari #69 Emil Frey Racing, già protagonisti a Spa dove hanno conquistato una vittoria importante. I loro rivali più agguerriti includono Al Faisal Al Zubair e Jens Klingmann (BMW #777), oltre ai piloti Audi Gilles Magnus/Paul Evrard (#25 Saintéloc Racing) ed altri ancora come Sebastian Øgaard/Leonardo Moncini (Audi #88).
la Silver Cup: battaglia aperta per il titolo
- Aurélien Panis / Cesar Gazeau – Mercedes-AMG #10 – testa della classifica con margine minimo
- Alex Aka / Ezequiel Perez Companc – Audi #99 – inseguitori diretti
- Lorens Lecertua / Ivan Klymenko – Audi #26 – terzi in graduatoria con ottimi risultati recenti
- Bashar Mardini / Bastian Buus – Porsche Lionspeed GP – rivelazione della stagione dopo una vittoria a Zandvoort
- Ibrahim Al-Abdulghani / Ghanim Salah Al-Maadheed – QMMF By Sainteloc Racing (Porsche)
l’atteso weekend promozionale per gli appassionati
Mentre le gare principali attirano l’attenzione degli appassionati di motorsport internazionale, sull’impianto romagnolo si svolgeranno anche eventi collaterali dedicati ai tifosi. Sono previste attività come esibizioni motoristiche delle serie GT2 European Series, GT4 European Series, Porsche Carrera Cup France e Clio Cup Series. Non mancheranno momenti musicali con DJ set, stand gastronomici tipici locali ed esposizioni dei marchi più prestigiosi dell’automotive mondiale.
il programma dettagliato del fine settimana
- Giovedì 17 luglio: sessione test dalle ore 15:05 alle ore 17:05.
- Venerdì 18 luglio: prove libere dalle ore 13:40 alle ore 15:20; pre-qualifiche dalle ore 19:20 alle ore 20:20.
- Sabato 19 luglio: qualifiche dalle ore 12:00 alle ore 12:25; prima manche di gara prevista alle ore 20:15 fino alle ore 21:15.
- Domenica 20 luglio: qualifiche secondarie dalle ore 10:25 alle ore 10:50; seconda prova agonistica dalle ore14:45 fino alle16:00 circa.
SCHEDA ISCRITTI COMPLETA DELLA GT WORLD CHALLENGE MISANO:
Una lista dettagliata degli equipaggi partecipanti permette agli appassionati di seguire ogni singola vettura in corsa.