Il Gran Premio di Germania rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2025 di MotoGP, offrendo un contesto ricco di storia e sfide tecniche. Questo evento si svolge sul circuito del Sachsenring, noto per le sue caratteristiche uniche che influenzano notevolmente le strategie dei piloti e le dinamiche di gara.
analisi delle prestazioni di marc marquez e i favoriti del weekend
marc marquez: il padrone del Sachsenring
Marc Marquez, campione otto volte del mondo, ha dimostrato una straordinaria capacità di dominare su tracciati considerati meno favorevoli sulla carta. Le sue vittorie consecutive al Mugello e ad Assen, due circuiti con caratteristiche opposte a quelle del Sachsenring, sottolineano la sua versatilità e il suo talento. Il pilota spagnolo si sente particolarmente a suo agio nel breve saliscendi tedesco, dove ha vinto per dieci anni consecutivi tra il 2010 e il 2019, passando dalla categoria 125cc alla MotoGP.
Attualmente in forma smagliante e alla guida della Ducati, Marc Marquez si presenta come favorito assoluto per questa gara. La sua familiarità con il circuito e la condizione fisica ottimale rendono difficile ipotizzare una sua sconfitta. La concorrenza diretta è rappresentata dal fratello Alex Marquez, che però dovrà superare un controllo medico giovedì a causa di un infortunio alla mano sinistra rimediato ad Assen.
altri protagonisti e possibili outsider
Tra i principali contendenti ci sono anche i piloti della casa italiana Ducati:
- Peco Bagnaia, che continua a riscontrare difficoltà con l’anteriore della Desmosedici GP;
- Marco Bezzecchi, reduce da un weekend positivo in cui ha ottenuto podi in entrambe le gare disputate al Mugello e ad Assen;
Anche Fabio Quartararo potrebbe rappresentare una mina vagante, considerando le quattro pole position nelle ultime sei gare e la possibilità di sfruttare questa occasione per ottenere una vittoria che manca ormai dal 2022.
programmazione orari e modalità di visione del gran premio
orari ufficiali del weekend sul circuito del Sachsenring
I turni delle prove libere, qualifiche e gare sono distribuiti tra venerdì 11 luglio e domenica 13 luglio. La giornata inaugurale comprende sessioni di FP1 per tutte le classi, mentre sabato sarà dedicato alle qualifiche ufficiali ed alla Sprint Race della MotoGP. La domenica si terranno warm-up ed eventi conclusivi con le gare delle tre categorie.
dove seguire l’evento in diretta televisiva
Sky Sport MotoGP HD (canale 208 Sky) ed app Now: copertura completa con trasmissione in diretta di tutte le sessioni. La programmazione include prove libere, qualifiche, Sprint Race e gare finali.
TV8 HD (canale 8 digitale terrestre): trasmette in diretta qualifiche delle categorie minori e Sprint della MotoGP nel sabato; domenica invece propone la copertura integrale delle competizioni.
Descriptione tecnica del circuito del Sachsenring
caratteristiche principali dell’impianto tedesco
Lunghezza totale della pista | 3.67 km |
Larghezza media della carreggiata | 12 metri |
N° curve totali (a destra/sinistra) | 13 (3 a destra /10 a sinistra) |
Straight più lungo | 700 metri circa |
sintesi delle peculiarità circuituali del Sachsenring
Situato nella regione naturale della Sassonia, il Sachsenring si distingue per la sua conformazione compatta ed estremamente tecnica. La pista è tra le più corte dell’intero calendario mondiale, caratterizzata da numerose curve strette prevalentemente a sinistra che richiedono grande precisione dai piloti. Queste caratteristiche rendono ogni giro particolarmente intenso ed impegnativo dal punto di vista fisico e strategico.