il gran premio del canada 2025: un weekend ricco di emozioni e novità
Il circuito di Montreal, noto come Gilles Villeneuve, si prepara ad ospitare una delle tappe più attese della stagione di Formula 1. Dopo la tripletta europea Imola-Monaco-Barcellona, l’attenzione si sposta oltre oceano, con un evento che promette spettacolo grazie alle caratteristiche uniche del tracciato canadese.
analisi delle qualifiche e delle prove libere
Le sessioni di prove libere si sono svolte con orari differenziati rispetto agli anni precedenti, offrendo ai team e agli spettatori numerosi spunti sulla competitività delle monoposto. Le prime due sessioni hanno visto le McLaren dominare la scena, confermando il loro ruolo di riferimento nonostante le recenti restrizioni sulle ali anteriori per limitare le flessioni.
le forze in campo e i protagonisti principali
Nelle posizioni di vertice, le papaya continuano a mantenere il vantaggio, ma la costanza degli inseguitori resta incerta. Solo Max Verstappen si mantiene stabile alle spalle dei piloti di McLaren, mentre Ferrari e Mercedes cercano ancora gli aggiornamenti giusti per migliorare le proprie prestazioni. La lotta per il quinto posto si fa sempre più accesa tra diversi team minori che stanno emergendo grazie a importanti sviluppi tecnici.
le condizioni del circuito e le aspettative per la gara
Il tracciato semipermanente del Gilles Villeneuve presenta caratteristiche peculiari: asfalto particolare, variazioni climatiche e conformazione tecnica che potrebbero influenzare significativamente l’esito della competizione. Questi elementi alimentano l’attesa per un fine settimana ricco di sorprese e colpi di scena.
dati tecnici e storia del circuito di montreal
Il circuito è stato inaugurato nel 1978 ed è lungo esattamente 4.361 metri. La gara prevede 70 giri, coprendo una distanza totale di circa 305 km. Il record sul giro appartiene a Valtteri Bottas, che nel 2019 ha segnato un tempo di 1’13″078.
copertura televisiva e orari delle dirette live
palinsesto sky – trasmissione in diretta
- venerdì 13 giugno: prove libere 1 (19:30-20:30), prove libere 2 (23:00-00:00)
- sabato 14 giugno: prove libere 3 (18:30-19:30), qualifiche (22:00-23:00)
- domenica 15 giugno: gara (20:00)
taglio tv8 – programmazione differita
- sabato: qualifiche alle ore 23:30
- domenica: gara alle ore 21:30
motorsport.com – live streaming online
- venerdì:– Libere1 dalle ore19:00 alle ore20:30
– Libere2 dalle ore22:30 alle ore00:00 - sabato:– Libere3 dalle ore18:00 alle ore19:30
– Qualifiche dalle ore21:30 alle ore23:00 - domenica:– Gara alle ore19:30
I protagonisti principali del weekend canadese
Sono molteplici i piloti pronti a lasciare il segno su questa tappa. Tra i più attesi troviamo:
- Lando Norris, McLaren
- Pierre Gasly, Alpine
- Carlos Sainz Jr., Ferrari
- Sergio Pérez, Red Bull Racing
- Nico Hulkenberg strong>, Sauber / Alfa Romeo
- Oscar Piastri , McLaren strong > li >
- Max Verstappen , Red Bull Racing strong > li >
- Charles Leclerc , Ferrari strong > li >
- Lewis Hamilton , Mercedes strong > li >
- Valtteri Bottas , Alfa Romeo strong > li >
- Andrea Kimi Antonelli , Mercedes strong > li >
- Isack Hadjar , Racing Bulls strong > li >
L’impianto montrealese ha una lunga tradizione nel campionato mondiale fin dal suo debutto nel1978 . Con una lunghezza pari a4.361 metri , propone un percorso articolato caratterizzato da curve veloci e rettilinei lunghi che favoriscono sorpassi spettacolari . La distanza totale della corsa è stimata in circa305 km , con un record sul giro stabilito da Valtteri Bottas nel2019 con un tempo di1’13″078 . La pista rappresenta uno dei tracciati più iconici dell’intero calendario grazie alla sua conformazione unica e all’atmosfera vibrante creata dall’ambiente circostante. p >