GP del Canada 2025: orari TV su Sky, NowTV e TV8

Il Gran Premio del Canada 2025 si appresta a offrire un weekend ricco di emozioni, con un circuito che da sempre rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel calendario di Formula 1. La gara si svolge sul tracciato semi-permanente di Montreal, noto per la sua conformazione unica e le condizioni climatiche variabili, che spesso introducono elementi di imprevedibilità. In questo contesto, analizzando le sessioni delle prove libere, le qualifiche e la gara stessa, si evidenziano alcune tendenze e protagonisti principali che caratterizzeranno questa edizione.

andamento delle sessioni e protagonisti principali

prestazioni in prova e qualifiche

Le sessioni di prove libere hanno mostrato una costante supremazia delle monoposto con motore papaya, confermando il ruolo dominante delle McLaren guidate da Piastri e Norris. Questi piloti hanno dimostrato grande competitività sulla pista canadese, nonostante le verifiche più stringenti alle ali anteriori siano state adottate per controllare la flessione delle stesse. Max Verstappen si mantiene stabile come principale inseguitore, mantenendo una posizione di rilievo nelle classifiche temporanee. Le squadre Ferrari e Mercedes continuano invece a lavorare sugli aggiornamenti aerodinamici in vista di miglioramenti futuri.

l’andamento della gara e gli aspetti tecnici

La natura del circuito di Montreal, caratterizzato da un asfalto particolare e condizioni meteorologiche spesso mutevoli, rende difficile fare previsioni certe sull’esito finale. La lunghezza della pista è di 4.361 metri con un totale di 70 giri previsti per completare la distanza complessiva di circa 305 km. Il giro record sul tracciato è detenuto da Valtteri Bottas con un tempo di 1’13”078 (Mercedes W10), stabilito nel 2019.

palinsesti televisivi e dirette live del gp del canada 2025

coperture televisive su sky e tv8

I fan italiani potranno seguire l’evento attraverso diversi canali: su Sky Sport le sessioni saranno trasmesse in diretta con orari specifici per ogni fase dell’appuntamento:

  • Venerdì 13 giugno: Prove libere 1 alle ore 19:30-20:30; Prove libere 2 alle ore 23:00-00:00.
  • Sabato 14 giugno: Prove libere 3 dalle ore 18:30-19:30; Qualifiche alle ore 22:00-23:00.
  • Domenica 15 giugno: Gara alle ore 20:00.

Sulla piattaforma TV8 sono previste differite degli eventi principali:

  • Sabato: Qualifiche alle ore 23:30.
  • Domenica: La corsa sarà trasmessa alle ore 21:30.

dettagli sulle dirette online

I servizi online dedicati al motorsport offriranno copertura in live timing e streaming delle sessioni ufficiali:

  • Prove libere del venerdì (Libere 1)
  • Prove libere del venerdì (Libere 2)
  • Prove libere del sabato (Libere 3)
  • Qualifiche del sabato
  • Gara della domenica

dati tecnici e caratteristiche del circuito Gilles Villeneuve a Montreal

dati fondamentali della pista canadese

  • Lunghezza totale: 4.361 metri;
  • Numero di giri: circa settanta;
  • Distanza complessiva: circa 305 km;
  • ;

  • Giro record: detenuto da Valtteri Bottas con il tempo di 1’13″078, stabilito nel 2019.
  • ;

sintesi storica ed evoluzione del circuito

L’autodromo ha visto il suo primo Gran Premio nel 1978. La sua conformazione mista tra tracciato cittadino e percorso semi-permanente comporta sfide tecniche particolari ai piloti, tra cui curve veloci come quella famosa chiamata “la chicane” ed elevate velocità massime raggiunte nelle zone rettilinee.

personaggi chiave presenti al gp del canada

A supporto dell’intero evento ci saranno numerosi piloti noti nel panorama internazionale. Tra i principali protagonisti troviamo:

  • Nico Hulkenberg (Sauber);
  • Nando Norris (McLaren);
  • ;

  • Pierre Gasly (Alpine);
  • ;

  • Carlos Sainz (Ferrari);
  • ;

  • Sergio Pérez (Red Bull Racing);
  • ;

  • Lando Norris (McLaren);
  • ;

  • Mick Schumacher (Haas).
  • ;