La penultima tappa del Giro d’Italia NextGen 2025 rappresenta un momento cruciale per la classifica generale. La settima frazione, che si svolge tra Bra e Prato Nevoso, si distingue per il suo percorso impegnativo e decisivo. In questa analisi vengono approfonditi i dettagli della gara, dall’itinerario alle principali sfide in programma, fino ai favoriti alla vittoria finale.
analisi del percorso e delle caratteristiche della tappa
tracciato e dislivello
La tappa copre una distanza di 163 chilometri, con un totale di 3843 metri di dislivello. La presenza quasi totale di salite rende questa frazione particolarmente impegnativa, senza tratti pianeggianti. La prima salita significativa è il Pedaggera, lunga 6,7 km con una pendenza media del 5,9%. Il finale prevede due ascese fondamentali: il Bric San Bernardo e l’ascesa conclusiva a Prato Nevoso. Quest’ultima si sviluppa su un percorso di circa 11 km con una pendenza media del 7,3%, rappresentando il vero punto chiave della giornata.
altimetria e profilo altimetrico
L’altimetria evidenzia un tracciato ricco di salite ripide e discese tecniche. Le immagini ufficiali mostrano come la fase finale sia caratterizzata da una salita lunga ed esigente, fondamentale per gli equilibri tra i ciclisti in corsa.
programma e orari della gara
Partenza: ore 11:05
Arrivo previsto: circa alle ore 15:45
Questa finestra temporale permette agli appassionati di seguire la competizione in diretta o in streaming attraverso diversi canali ufficiali.
dove seguire la tappa in diretta
differita televisiva e streaming online
- Differita TV: Rai Sport HD alle ore 19:30
- Streaming live: Discovery+ dalle ore 13:20; YouTube Giro d’Italia dalle ore 13:20; gironextgen.it/live-streaming
- Tutto in tempo reale: OA Sport offre aggiornamenti testuali durante tutta la corsa
favoriti alla vittoria finale
Sarà uno scontro diretto per la leadership assoluta nella classifica generale. La squadra Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies può contare sulla presenza di Luke Tuckwell, portatore della Maglia Rosa, che cercherà di difendere il primato. Accanto a lui Lorenzo Finn agirà come seconda punta nel tentativo di consolidare il risultato. Tra i principali contendenti emerge con forza Jarno Widar (Lotto Development Team), considerato il grande favorito per questa fase decisiva. Attenzione anche a Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development Team) e Jørgen Nordhagen (Team Visma | Lease a Bike), entrambi pronti a sfruttare ogni occasione per attaccare.
Personaggi principali presenti nella gara:- – Luke Tuckwell (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies)
- – Lorenzo Finn (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies)
- – Jarno Widar (Lotto Development Team)
- – Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development Team)
- – Jørgen Nordhagen (Team Visma | Lease a Bike)