analisi della terza tappa del giro d’italia nextgen 2025
La terza frazione del Giro d’Italia NextGen 2025 si è contraddistinta per un percorso impegnativo di 144 chilometri, con partenza da Albese con Cassano e arrivo al Passo del Maniva. Questa tappa ha rappresentato un momento cruciale, grazie alla presenza di una salita decisiva che ha messo alla prova i giovani talenti e gli atleti più esperti, creando uno spettacolo ricco di emozioni e sorprese.
il percorso e le fasi salienti della gara
la prima parte e il primo GPM
Dopo una fase iniziale prevalentemente pianeggiante, i ciclisti hanno affrontato il primo traguardo in quota ai Passo dei Tre Termini, una salita di 8,1 chilometri al 5,9%, che ha anticipato la vera sfida odierna: l’ascesa finale verso il Passo del Maniva. La prima parte della corsa ha visto tentativi di fuga e azioni di controllo da parte delle squadre più forti.
la salita conclusiva e il duello tra favoriti
L’ultimo tratto si è sviluppato lungo i 10,1 chilometri al 7,4%, caratterizzati da pendenze intense che hanno favorito lo scontro diretto tra gli scalatori emergenti. La lotta per la maglia rosa si è intensificata in questa fase decisiva, con attacchi improvvisi e risposte rapide tra i principali protagonisti.
gli eventi principali della gara
Sul passo più alto sono stati numerosi gli scatti dei corridori più agguerriti. Tra questi:
- Jarno Widar, campione uscente e leader momentaneo della classifica generale con la nuova Maglia Rosa;
- Lorenzo Finn, giovane talento italiano che ha dimostrato grande determinazione e capacità di resistenza;
- Adrià Pericas, che si è distinto nel gruppo degli inseguitori con ottime performance;
- Nordaghen, protagonista di un attacco deciso ma senza successo.
le performance dei protagonisti principali
widar contro finn: il duello finale
A circa due chilometri dall’arrivo, Widar ha lanciato uno scatto impressionante, riuscendo a distanziare Lorenzo Finn. Il belga ha mostrato una condizione eccellente, gestendo bene le energie per affrontare lo sprint finale. Finn non si è arreso ed è rimasto nelle immediate vicinanze dell’avversario fino all’ultimo metro.
il risultato dello sprint finale
Sarà uno sprint ravvicinato a decidere la vittoria di tappa: Widar sembra avere qualcosa in più rispetto a Finn, che comunque si presenta molto vicino in classifica generale. La corsa si conclude con un testa a testa tra i due atleti più promettenti della categoria under 23.
personaggi chiave e partecipanti illustri presenti alla gara
- Lorenzo Finn (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies)
- Jarno Widar (Lotto Development Team)
- Adrià Pericas (UAE Team Emirates Gen Z)
- Tuckwell (supporto durante la gara)
- Nordaghen (competitore)
- Pogacar (partecipante non presente alla gara ma riferimento nel panorama internazionale)