Giro d’italia nextgen 2025: diretta della tappa con masciarelli e basset

analisi della quarta tappa del giro d’Italia NextGen 2025

La quarta frazione del Giro d’Italia NextGen 2025 ha offerto uno spettacolo ricco di emozioni e strategie, con un percorso che ha messo alla prova le capacità dei giovani ciclisti. La giornata si è conclusa con una vittoria importante e una classifica generale ancora molto aperta, grazie alle varie azioni di attacco e alle rimonte sul tracciato impegnativo.

andamento della tappa e momenti salienti

la fuga di giornata e l’andamento in corsa

Il gruppo ha lasciato spazio a un gruppetto di circa dieci corridori, tra cui spiccavano atleti provenienti da diversi paesi europei. Questi fuggitivi hanno mantenuto un vantaggio variabile nel corso della gara, raggiungendo anche i 50 secondi sui inseguitori prima di essere progressivamente riassorbiti. La salita del Valico di Sant’Antonio, lunga 8,2 km al 5,2% di pendenza media con punte al 12%, si è rivelata il punto chiave per le sorti della tappa.

gli attacchi in salita e la lotta per la vittoria

Nell’ultimo tratto in salita sono iniziati gli scatti decisivi tra i favoriti. Due corridori sono riusciti ad allungare rispetto agli altri: Lorenzo Masciarelli e Pierre-Henry Basset hanno preso il comando, formando un duo che ha resistito fino ai metri finali. Nella fase finale si sono verificati tentativi di distacco da parte degli inseguitori più agguerriti, ma l’irlandese Seth Dunwoody ha saputo imporre una volata potente, conquistando la vittoria di tappa.

classifiche aggiornate e protagonisti principali

la classifica generale

Prima posizione: Jarno Widar (BEL, Lotto Development Team) con un tempo totale di 9:44.03
Secondo a soli +0.07 c’è Lorenzo Finn (ITA, Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies)
Terzo posto per Luke Tuckwell (AUS), +0.27 dal leader.
La top ten vede anche Adrià Pericas (ESP), Albert Withen Philipsen (DEN), Jorgen Norhagen (NOR), Jakob Omrzel (SLO), Pavel Novak (CZE), Matteo Scalco (ITA) e Filippo Turconi (ITA).

la classifica della quarta tappa

Vincitore: Seth Dunwoody (IRL, Bahrain Victorious Development Team) con il tempo di 2:49.19
Al secondo posto Patrick Boje Frydkjaer (DEN) allo stesso tempo
Terzo Aubin Sparfel (FRA), anch’egli s.t.
Tra gli altri protagonisti figurano Sebastian Putz, Pierre-Henry Basset, Paolo Marti Soriano ed Ugo Fabries.

prossime tappe e aspettative

L’appuntamento successivo sarà sulla distanza di circa 134 km, da Fiorenzuola d’Adda a Gavi. Il percorso presenta nuovamente una fase impegnativa con il Passo del Penice poco meno di 100 km dall’arrivo, che potrebbe favorire ulteriori scatti tra i favoriti o creare occasioni per sorprese.

personaggi principali e partecipanti illustri

  • Seth Dunwoody – vincitore della tappa
  • Pierre-Henry Basset – protagonista nelle fughe in quota
  • Lorenzo Finn – talento italiano in evidenza
  • Jarno Widar – maglia rosa difesa con determinazione
  • Aubin Sparfel – presenza costante nelle prime posizioni
  • Pau Martì Soriano – elemento dinamico tra gli inseguitori
  • Matteo Scalco – giovane promessa italiana presente nelle fasi decisive
  • Tobias Muller – velocista tedesco in evidenza nella volata finale

Attraverso questa analisi si evidenzia come il Giro NextGen continui a offrire battaglie avvincenti tra giovani promesse del ciclismo mondiale, rendendo ogni tappa un evento imperdibile per gli appassionati.