La giornata di oggi segna il gran finale del Giro d’Italia femminile 2025, un evento atteso con grande entusiasmo dagli appassionati di ciclismo. La tappa conclusiva si svolge su un percorso di 134 km, che prende il via da Forlì e termina presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Questo ultimo tratto rappresenta un momento cruciale per le atlete in corsa, con la possibilità di definire la classifica generale e assegnare la maglia rosa.
analisi della tappa finale del giro d’italia femminile
il percorso e le caratteristiche principali
Il tracciato prevede un profilo impegnativo, caratterizzato da una prima fase pianeggiante seguita da sezioni di media montagna. Il percorso riprende lo stesso circuito utilizzato durante i Campionati del Mondo del 2020, che le cicliste dovranno affrontare per quattro volte. Le salite più significative sono quelle di Cima Gallisterna e Mazzolano, entrambe sfide decisive per le pretendenti alla vittoria finale. L’arrivo si trova all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove il circuito sarà percorso in senso orario. L’ultima curva dista circa 550 metri dal traguardo, preceduta da un lungo rettilineo asfaltato.
altimetria e difficoltà della gara
L’altimetria evidenzia alcune salite chiave che influenzeranno l’esito della competizione, rendendo questa tappa particolarmente adatta a cicliste dotate di buona resistenza e capacità nelle salite.
orari ufficiali e programmazione della giornata
- Partenza: ore 10:50
- Arrivo previsto: circa alle ore 14:30
dove seguire la tappa in diretta tv e streaming
- Differita in chiaro: Rai Sport dalle ore 12:45; Rai 2 dalle ore 14:00.
- Streaming: piattaforme Rai Play e Discovery Plus a partire dalle ore 12:50.
- Diritto live testuale: OA Sport fornirà aggiornamenti in tempo reale.
I favoriti per la vittoria finale
Sono due le principali contendenti alla conquista della maglia rosa: Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), reduce dalla vittoria nel tappone precedente, e Marlene Reusser (Movistar Team). Le caratteristiche tecniche del percorso potrebbero favorire anche altre atlete come:
- Sylke Smulders (Lib AlUla Jayco)
- Sarah Van Dam (CERATIZIT Pro Cycling Team)
- Shirin Van Anrooij (Lidl-Trek)
- – Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- – Marlen Reusser (Movistar Team)
- – Sarah Gigante (AG Insurance – Soudal Team)
- – Sylke Smulders (Lib AlUla Jayco)
- – Sarah Van Dam (CERATIZIT Pro Cycling Team)
- – Shirin Van Anrooij (Lidl-Trek)
L’attesa è alta per questa ultima frazione, che potrebbe decidere definitivamente la vincitrice del Giro d’Italia femminile 2025, confermando o smentendo le previsioni degli esperti.