Giro d’italia femminile 2025, tappa di oggi in diretta e vantaggi delle battistrada

analisi dettagliata della quinta tappa del giro d’italia femminile 2025

La quinta frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si è conclusa con un risultato che ha sorpreso gli appassionati di ciclismo. Dopo una giornata caratterizzata da un percorso pianeggiante e da numerosi tentativi di fuga, la corsa si è decisa in volata, confermando le previsioni di arrivo in gruppo compatto. In questo articolo vengono analizzati i momenti salienti della tappa, la classifica aggiornata e le strategie delle principali protagoniste.

sviluppo della gara e andamento della tappa

tracciato e caratteristiche principali

Il percorso odierno prevedeva un tracciato completamente pianeggiante di circa 120 km, con partenza da Mirano e arrivo a Monselice. La tappa si è distinta per l’assenza di asperità o GPM, favorendo così uno sviluppo orientato alle volate. Un punto cruciale è stato il traguardo volante a Mira al km 38, che ha dato spazio a diversi secondi di abbuono ai fuggitivi.

fasi salienti e tentativi di fuga

Dalla partenza sono state numerose le iniziative di attacco, con cinque corridori che hanno preso il comando: Franziska Brauße (CERATIZIT Pro Cycling Team), Katia Ragusa (Human Powered Health), Asia Zontone (Isolmant – Premac – Vittoria), Sara Luccon e Alice Bulegato (Top Girls Fassa Bortolo). Questi atleti hanno mantenuto un vantaggio massimo di circa 3’15” sul gruppo principale.

risultati finali e classifiche

L’arrivo in volata ha visto prevalere la ciclista australiana Sarah Gigante (AG Insurance – Soudal Team), davanti alla italiana Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) e alla svizzera Marlen Reusser (Movistar Team). Quest’ultima ha conquistato la leadership della classifica generale, superando l’inglese Anna Henderson (Lidl – Trek) grazie a un vantaggio di soli 16 secondi.

classifica generale aggiornata prima dell’ultima parte del giro

  • 1. Reusser Marlen (Movistar Team)
  • 2. Longo Borghini Elisa (UAE Team ADQ) +0:16
  • 3. Gigante Sarah (AG Insurance – Soudal Team) +0:34
  • Niedermaier Antonia (CANYON//SRAM zondacrypto) +1:03
  • Rooijakkers Pauliena (Fenix-Deceuninck) +1:48
  • Van der Breggen Anna (Team SD Worx – Protime) +1:53
  • Kastelijn Yara (Fenix-Deceuninck) +1:54
  • Holmgren Isabella (Lidl – Trek) +1:57
  • De Schepper Lore (AG Insurance – Soudal Team) +2:03
  • Aalerud Katrine (Uno-X Mobility) +2:07

sintesi degli ultimi chilometri e protagonisti principali

Mentre le atlete si avvicinavano al traguardo finale, l’intensità della corsa aumentava notevolmente. Le fuggitive avevano consolidato un vantaggio superiore ai tre minuti rispetto al gruppo principale, che nel frattempo cercava di organizzarsi per la volata. Tra i favoriti per la vittoria finale si segnalava Lorena Wiebes, già protagonista nelle tappe precedenti, supportata dalla compagna Lotte Kopecky.

favoriti alla vittoria in volata e possibili outsider

  • Lorena Wiebes – Team SD Worx – Protime
  • Lotte Kopecky – Team SD Worx – Protime
  • Marianne Vos – Visma | Lease a Bike
  • Kasia Niewiadoma – Canyon-SRAM Racing

Sono stati anche altri nomi italiani come Chiara Consonni del CANYON//SRAM zondacrypto e Sara Fiorin del CERATIZIT Pro Cycling a mostrare interesse nelle fasi finali della corsa.

I prossimi giorni risulteranno decisivi per delineare definitivamente la classifica generale, soprattutto considerando le ultime tappe più impegnative che avranno luogo negli ultimi percorsi tortuosi del Giro d’Italia femminile.

– Personaggi presenti:
  • Sarah Gigante – AG Insurance – Soudal Team
  • Elisa Longo Borghini – UAE Team ADQ
  • Marlen Reusser – Movistar Team