Analisi dettagliata della tappa più impegnativa del Giro d’Italia femminile 2025
La penultima frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si presenta come una delle più decisive e tecnicamente impegnative dell’intera corsa. Con un percorso ricco di salite, discese e traguardi volanti, questa tappa richiede alle atlete massima resistenza e strategia per conquistare la vittoria finale o migliorare la propria posizione in classifica. Di seguito, vengono analizzati gli aspetti principali della giornata, dai tratti salienti alle azioni più significative compiute dalle protagoniste.
Partenza e prime fasi della gara
inizio e primi attacchi
Alle ore 09:55 è partita ufficialmente la frazione, che si snoda nel cuore dell’appennino umbro-marchigiano. La prima fase ha visto un tratto in leggera salita verso Ca’ Marcuccio (3.8 km al 5%), senza classificazione GPM, che ha permesso ai primi attaccanti di tentare di guadagnare un vantaggio significativo. Tra le protagoniste di questa fase vi sono state alcune formazioni che hanno cercato di mettere pressione al gruppo principale.
attacchi e fuga iniziale
Dopo alcuni chilometri, si sono verificati i primi tentativi di fuga: tra questi, quello di Asia Zontone (Isolamant-Premac-Vittoria) che si è mossa dal gruppo maglia rosa. Contestualmente, l’olandese Mijntje Geurts (Team Visma – Lease a bike) ha iniziato a distanziare il plotone principale grazie a un ritmo sostenuto durante le discese e le salite intermedie.
Le fasi cruciali della gara
salita di Moria e traguardo volante di Acquapartita
A circa metà percorso si sono affrontate le prime ascese importanti con il GPM di seconda categoria di Moria (2.5 km all’8,2%). In questa fase Geurts ha mantenuto un vantaggio consistente superando i tre minuti sul gruppo maglia rosa. Poco dopo, sull’ascesa di Acquapartita (7.8 km al 5%), la battaglia tra le leader si è intensificata con la presenza di numerose attaccanti pronte a sfruttare ogni opportunità per guadagnare secondi preziosi.
crollo delle favoriti e azioni decisive
Nelle successive rampe verso Monte Nerone, le atlete più esperte hanno cercato di imporre il proprio ritmo. La sfida tra Reusser ed Elisa Longo Borghini si è fatta sempre più accesa: quest’ultima ha tentato ripetutamente l’attacco per ridurre lo svantaggio dalla leader svizzera. Nel frattempo, altre concorrenti come Anna van der Breggen hanno mostrato segnali di reattività importante in vista delle ultime asperità.
Gli ospiti principali della gara
- Marlen Reusser: leader in classifica generale con ottimi margini;
- Elisa Longo Borghini: tra le favorite per l’assalto finale;
- Anna van der Breggen: pronta a inserirsi nella lotta per il podio;
- Sarai Gigante: atleta australiana da tenere d’occhio nelle salite finali;
- Mijntje Geurts: protagonista fin dall’inizio con ampio margine sulla corsa.
Personaggi presenti nella gara odierna:
- Shirin van Anrooij (Lidl-Trek)
- Sarai Gigante (AG Insurance-Soudal Team)
- Barbara Guarischi (Team SD Worx-Protime)
- Mijntje Geurts (Team Visma – Lease a bike)
- Eva van Agt (Team Visma – Lease a bike)
- Lorena Wiebes (Team SD Worx-Protime)
- Teuntje Beekhuis (Uno-X-Mobility)
- Dilyxine Miermont (CERATIZIT Pro Cycling Team)
- Mia Griffin (Roland) strong>
Tutte queste atlete rappresentano un elemento fondamentale nel corso della giornata più impegnativa del Giro d’Italia femminile 2025, dove ogni secondo può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.