analisi della conclusione del giro d’Italia femminile 2025
Il Giro d’Italia femminile 2025 si è concluso con un’ultima tappa ricca di emozioni e colpi di scena, confermando l’elevato livello competitivo delle atlete in gara. Questa fase finale ha visto protagonisti attacchi decisivi, strategie di squadra e una lotta serrata per la vittoria finale, che ha premiato ancora una volta la capacità di resistenza e determinazione delle cicliste.
la classifica generale prima dell’ultima frazione
Prima dello start dell’ultimo tratto, la posizione in classifica generale vedeva Elisa Longo Borghini al comando con un vantaggio di circa 22 secondi su Marlen Reusser e oltre un minuto su Sarah Gigante. La campionessa italiana aveva già dimostrato grande abilità nel gestire il vantaggio accumulato nelle tappe precedenti, puntando a confermare il titolo conquistato lo scorso anno.
andamento della tappa finale
fasi iniziali e fuga di giornata
Dopo circa due ore di corsa, si sono formate diverse fughe con alcune atlete che hanno cercato di crearsi un margine significativo sul gruppo principale. Tra queste, Lea Curinier, Sara Casasola, Amanda Spratt e Mikayla Harvey sono riuscite a guadagnare fino a un minuto di vantaggio sulla massa compatta delle concorrenti.
le scalate decisive e le azioni chiave
Nelle fasi più intense della corsa si sono susseguite numerose accelerazioni sulle salite più impegnative come la Cima Gallisterna e il Mazzolano. Le squadre hanno tentato di mettere in difficoltà le avversarie principali attraverso attacchi mirati: tra questi spiccano gli scatti di Reusser, Longo Borghini e Wiebes. La strategia ha previsto anche ripetuti tentativi da parte delle favorite di ridurre il gap o addirittura sorprendere gli avversari nell’ultima salita.
lo sprint finale e la vittoria conclusiva
Nell’ultimo chilometro si è assistito a una volata combattuta tra alcune delle migliori velociste del circuito internazionale. Nonostante l’intensa battaglia nel gruppo, è stata Elisa Longo Borghini ad aggiudicarsi la vittoria della tappa, consolidando così il suo secondo successo consecutivo alla Corsa Rosa. La sua performance ha permesso all’atleta italiana di mantenere la leadership in classifica generale fino alla fine.
risultati finali e classifiche
classifica generale finale:- Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ): tempo totale 24:37:03
- Marlen Reusser (Movistar Team): +0:18
- Sara Gigante (AG Insurance – Soudal Team): +1:11
- Pauliena Rooijakkers (FDC): +2:55
- Antonia Niedermaier (CSZ): +3:07
- Liane Lippert (Movistar Team): tempo ufficiale – 3:40:07
- Anna Van der Breggen (SD Worx): stessa cronometro (+0:00)
- Marlen Reusser (Movistar Team): +0:08
- Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ): +0:08
squadre ed ospiti principali presenti nella gara finale
Sono state molte le personalità coinvolte nell’evento conclusivo del Giro d’Italia femminile. Tra le squadre partecipanti spiccano nomi come UAE Team ADQ, Movistar Team, AG Insurance – Soudal Team, Lidl – Trek e Fenix – Deceuninck. Gli ospiti speciali sono stati riconosciuti tra i vari team manager e alcuni ex campioni del ciclismo internazionale che hanno assistito alle fasi finali della competizione.
Ecco alcuni dei personaggi presenti:
- Sara Gigante (campionessa australiana)
- Marlene Reusser (campionessa svizzera)
- Liane Lippert (movimentatrice della volata finale)
- Anna Van der Breggen (ex campionessa mondiale)
- I membri dei principali team partecipanti come UAE Team ADQ, Movistar et al.)