analisi dettagliata della settima tappa del giro d’Italia femminile 2025
La penultima frazione della corsa rosa femminile rappresenta uno degli appuntamenti più impegnativi e decisivi dell’edizione 2025. Con un percorso ricco di salite e tratti tecnici, questa tappa di circa 150 km si svolge tra Fermignano e Monte Nerone, mettendo alla prova le capacità delle migliori scalatrici. Di seguito, vengono analizzati i momenti chiave e le dinamiche principali che hanno caratterizzato la gara.
andamento della corsa e tappe salienti
partenza e prime fasi
La frazione è iniziata con un tratto in leggera salita verso Ca’ Marcuccio, una salita di circa 3.8 km al 5% di pendenza media. Questa prima asperità non è stata classificata come GPM ma ha già dato il ritmo alla gara. Successivamente, il gruppo ha attraversato la provincia di Perugia prima di affrontare i primi veri ostacoli montani.
salite principali e punti strategici
- Moria (seconda categoria): al km 60.5, con una lunghezza di 2.5 km all’8.2% di pendenza media.
- Passo La Croce (terza categoria): al km 75, lungo circa 8 km al 3.8%, rappresenta uno dei punti cruciali per la classifica generale.
- La Forchetta: a circa km 93.5, con una lunghezza di circa 3.4 km al 7.4%, segue la salita del Passo La Croce e prepara il terreno per l’ultimo grande sforzo.
- Monte Nerone (arrivo finale): lungo quasi 15 km con pendenze medie del 6.6%, ospita il traguardo decisivo che potrebbe determinare l’esito della corsa rosa femminile.
dinamiche in corsa e protagonisti principali
battistrada e attacchi significativi
Nelle prime fasi della tappa, Mijntje Geurts (Team Visma – Lease a bike) ha preso il comando della corsa riuscendo a mantenere un vantaggio superiore ai tre minuti sul gruppo principale durante le ascese più dure come quella di Moria. La sua fuga è stata sostenuta da un ritmo molto elevato nelle prime ore, con punte di oltre quattro minuti sui inseguitori.
Dopo aver superato il Passo La Croce, Geurts si è trovata ad affrontare l’ultima salita verso Monte Nerone con un margine ancora consistente, anche se in calo rispetto ai momenti iniziali.
squadre e strategie
Sul fronte tattico, squadre come Movistar e UAE sono state attive nel controllare gli attacchi del gruppo principale, cercando di proteggere le proprie leader nella lotta per la maglia rosa o per la vittoria parziale.
risultati parziali ed evoluzione delle posizioni
- L’atleta neerlandese van Anrooij si trova momentaneamente in testa alla classifica generale grazie a una performance brillante durante le ascese più impegnative;
- Célia Gery sta tentando un’inseguimento solitario dopo aver scollinato dal gruppo principale;
- L’incidente che ha coinvolto alcune corridore come Loes Adegeest ha causato alcuni ritardi nel plotone principale;
- L’attuale distacco tra battistrada e gruppone varia dai circa quattro minuti fino ai oltre cinque minuti in alcune fasi della gara.
personaggi chiave presenti nella gara odierna
- Mijntje Geurts (Team Visma – Lease a bike)
- Shirin van Anrooij (Lidl-Trek)
- Usoa Ostolaza (Laboral Kurtxa – Fundacion Euskadi)
- Célia Gery (FDJ – SUEZ)