analisi della settima tappa del giro d’italia femminile 2025
La penultima frazione della corsa rosa femminile si è conclusa con un risultato emozionante, caratterizzato da azioni decisive e sorprese di rilievo. La giornata ha visto protagoniste atlete di spicco che hanno dato vita a uno spettacolo di grande livello, con cambiamenti importanti nella classifica generale e momenti di tensione lungo il percorso impegnativo che si snodava tra le colline dell’entroterra marchigiano.
la vittoria di Sarah Gigante e l’affermazione di Elisa Longo Borghini
Al termine di una fuga solitaria, l’australiana Sarah Gigante (AG Insurance – Soudal Team) ha conquistato la seconda vittoria in questa edizione del Giro d’Italia femminile, imponendosi sul Monte Nerone con una grande azione nelle ultime fasi della corsa. La sua performance le ha permesso di ottenere punti preziosi nella classifica scalatori, consolidando la propria posizione.
Nel frattempo, l’attenzione era tutta rivolta a Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), che ha mostrato una prova eccezionale riuscendo a staccare Marlen Reusser (Movistar Team) prima delle pendici finali. La campionessa italiana è riuscita a mantenere il vantaggio acquisito, avvicinandosi sempre più alla conquista del secondo Giro della carriera.
la classifica generale aggiornata
La leader indiscussa dopo questa tappa è ancora Elisa Longo Borghini, con un tempo complessivo di 20:56:48. A soli 22 secondi, si trova Marlen Reusser, mentre Sarah Gigante occupa il terzo posto a circa un minuto e undici secondi dalla testa. La top ten vede anche altre atlete come Pauliena Rooijakkers, Antonia Niedermaier e Anna van der Breggen.
l’andamento della tappa e i momenti salienti
L’itinerario odierno presentava numerosi GPM brevi ma selettivi, ideali per le caratteristiche delle specialiste delle salite. Tra i momenti chiave ricordiamo:
- L’attacco in solitaria di Elisa Longo Borghini prima del Monte Nerone;
- L’azione vincente di Sarah Gigante sulla salita finale;
- I tentativi di Reusser di reagire senza però riuscire a mantenere il passo;
- L’arrivo in volata tra le migliori atlete in una cornice emozionante.
personaggi principali e protagonisti presenti nella gara
- Elisa Longo Borghini
- Marlen Reusser
- Sara Gigante
- Pauliena Rooijakkers
- Antonia Niedermaier
- Anna van der Breggen
L’appuntamento conclusivo sarà domani con l’ultima frazione da Forlì ad Imola. Un percorso ricco di GPM e salite tecniche promette battaglie finali tra le favorite per la conquista del trofeo finale.