analisi della terza tappa del giro d’Italia femminile 2025: emozioni e protagonisti
La terza frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si è conclusa con un finale ricco di colpi di scena, caratterizzato da una caduta di numerose atlete e dalla vittoria in volata di Lorena Wiebes. La corsa, partita da Vezza d’Oglio e arrivata a Trento, ha visto momenti intensi che hanno coinvolto le principali velociste e le squadre più attive. Di seguito vengono analizzati i momenti salienti, le strategie adottate e i risultati finali.
evento clou: la caduta di fine gara e il ruolo delle velociste
Negli ultimi km di gara si è verificato un incidente che ha coinvolto diverse concorrenti, tra cui Marianne Vos, Chiara Consonni e la Maglia Rosa Anna Henderson. La caduta multipla si è verificata a circa 5 km dall’arrivo ed è stata causata dalle condizioni meteorologiche avverse, con pioggia incessante che ha reso il percorso particolarmente scivoloso. Nonostante l’incidente, la leader della classifica generale non ha perso la leadership grazie alla neutralizzazione imposta dalla direzione di gara.
risultati della frazione
L’atleta vincitrice della tappa è stata Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime), che ha ottenuto il suo terzo successo al Giro femminile grazie anche all’ottimo supporto della compagna Lotte Kopecky. La formazione olandese si è dimostrata molto forte anche nel non essere coinvolta nella caduta. La top ten finale vede le seguenti posizioni:
- 1. Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime)
- 2. Josie Nelson (Team Picnic PostNL)
- 3. Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime)
- 4. Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- 5. Babette Van der Wolf (EF Education-Oatly)
- 6. Christina Schweinberger (Fenix-Deceuninck)
- 7. Barbara Guarischi (Team SD Worx – Protime)
- 8. Eleonora Gasparrini (UAE Team ADQ)
- 9. Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike)
- 10. Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck)
dettagli della volata finale e strategie delle squadre
A circa 2 km dal traguardo, la squadra SD Worx ha preso il comando con Lorena Wiebes al centro dell’azione, mentre Lotte Kopecky gestiva gli ultimi metri per lasciare spazio alla capitana per lo sprint decisivo. La pioggia crescente sul percorso bagnato ha aggiunto tensione alla fase conclusiva, rendendo ancora più difficile mantenere la posizione in gruppo.
squadre protagoniste e atlete in evidenza
- Sd Worx – Protime: Lorena Wiebes, Lotte Kopecky
- MOVISTAR TEAM: Marianne Vos
- CANYON//SRAM zondacrypto: Chiara Consonni
- EF Education-Oatly: Babette Van der Wolf
- UAE Team ADQ: Elisa Longo Borghini, Eleonora Gasparrini
- Nazionale italiana: Sara Fiorin
- Other partecipating squadre con loro atleti chiave come: BePink – Imatra – Bongioanni e Fenix-Deceuninck.
L’intera giornata è stata segnata da un ritmo intenso e da condizioni meteorologiche avverse che hanno influenzato l’andamento della corsa fino agli ultimi metri, confermando ancora una volta quanto il Giro femminile sia una competizione imprevedibile e ricca di adrenalina.