Giro d’italia femminile 2025: elisa longo borghini in testa prima dell’ultima tappa

Il Giro d’Italia femminile 2025 entra nella fase decisiva con la settima tappa che ha visto un importante cambio al vertice della classifica generale. La leader provvisoria, Elisa Longo Borghini, si è imposta come nuova maglia rosa, consolidando le sue possibilità di vittoria finale. Analizziamo gli sviluppi più recenti e le prospettive per l’ultima frazione, evidenziando i protagonisti principali e le strategie in campo.

l’evoluzione della classifica generale del giro d’Italia femminile

la conquista della maglia rosa da parte di elisa longo borghini

Al termine dell’ultima tappa disputata, Elisa Longo Borghini ha scalato la leadership grazie a una prestazione solida sulla salita di Monte Nerone. Partendo dalla seconda posizione, ha concluso la frazione in seconda posizione con un distacco di 45 secondi dall’australiana Sarah Gigante. Questa performance le ha permesso di indossare la prestigiosa maglia rosa, superando la svizzera Marlen Reusser, che oggi si trova in quarta posizione a 1 minuto e 17 secondi dal leader.

la situazione attuale e le aspettative per l’ultima tappa

Con un vantaggio di 22 secondi su Reusser e di 1 minuto e 11 secondi su Gigante, la portacolori del UAE Team ADQ si presenta alla vigilia dell’ultimo giorno con ottime possibilità di confermare il successo. La fase finale prevede una cronoscalata lunga 134 chilometri tra Forlì e Imola, caratterizzata da tre passaggi sui circuiti delle salite di Mazzolano (2,8 km al 5,5%) e Cima Gallisterna (2,7 km al 6,5%). Queste ascese rappresentano il momento chiave in cui si deciderà il nome della vincitrice definitiva.

analisi delle strategie per l’ultima tappa

caratteristiche del percorso finale

Il circuito finale comprende tre ripetizioni delle salite sopra menzionate, che metteranno alla prova sia le capacità aerobiche sia quelle strategiche delle atlete. La salita di Mazzolano presenta i primi 1700 metri all’8,2%, offrendo uno spunto importante per eventuali attacchi o tentativi di rimonta. La Cima Gallisterna aggiunge ulteriore difficoltà con pendenze medie del 6,5%.

possibili scenari finali

  • Difesa della leadership da parte di Longo Borghini: mantenere un ritmo costante sulle salite chiave per preservare il vantaggio accumulato.
  • Sorprese da parte di Reusser: sfruttare eventuali errori o cali di rendimento delle avversarie più dirette.
  • Colpo di scena con Gigante: approfittare delle sue buone condizioni in salita per tentare un attacco decisivo prima dell’arrivo all’interno dell’autodromo.

squadre e protagonisti principali del giro d’Italia femminile 2025

A supportare le contendenti ci sono numerose personalità del ciclismo femminile internazionale. Tra queste spiccano i membri dei team più competitivi e alcuni degli atleti più promettenti del panorama mondiale.

elenco dei principali partecipanti

  • Elisa Longo Borghini – UAE Team ADQ
  • Marlen Reusser – Movistar Team
  • Sarha Gigante – AG Insurance – Soudal Team
  • Pauliena Rooijakkers – Fenix-Deceuninck
  • Antonia Niedermaier – CANYON//SRAM zondacrypto
  • Anna van der Breggen – Team SD Worx – Protime
  • Isabella Holmgren – Lidl – Trek
  • Urška Žigart – AG Insurance – Soudal Team
  • Bárbara Malcotti – Human Powered Health
  • Katrine Aalerud – Uno-X Mobility
  • Shirin van Anrooij – Lidl – Trek strong >
  • Yara Kastelijn – Fenix-Deceuninck strong > li >
  • Évita Muzic – FDJ – SUEZ strong > li >
  • Sara Casasola – Fenix-Deceuninck strong > li >
  • Silke Smulders – Liv AlUla Jayco strong > li >
  • Viktória Chladoňová – Team Visma | Lease a Bike strong > li >
  • Amanda Spratt – Lidl – Trek strong > li >
  • Cecilie Uttrup Ludwig – CANYON//SRAM zondacrypto strong > li >
  • Ashleigh Moolman – AG Insurance – Soudal Team strong > li >
  • Petra Stiasny – Roland strong > Li >

La sfida finale promette spettacolo ed emozioni intense nel rispetto delle regole sportive e delle strategie adottate dalle atlete in corsa.