Giro d’italia femminile 2025, diretta tappa di oggi con movimenti e Kopecky in difficoltà

analisi della seconda tappa del giro d’italia femminile 2025

La seconda frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si distingue per un percorso ricco di momenti decisivi e strategie di squadra. Dopo l’apertura con la cronometro, le atlete affrontano oggi una tappa in linea lunga 92 chilometri, che si snoda tra Clusone e Aprica. La corsa presenta tratti impegnativi e opportunità di attacco, con l’obiettivo di determinare la classifica generale e creare scompiglio tra le favorite.

andamento della gara: fasi salienti e sviluppi

partenza e primi chilometri

Dopo i primi 9 chilometri di trasferimento, il gruppo si mette in movimento da Clusone. Le atlete affrontano subito una discesa tecnica, seguita da un lungo falsopiano che conduce ai piedi dello strappo di Bienno, salita non classificata come GPM ma comunque impegnativa. Questa fase favorisce tentativi di fuga o allungamenti del gruppo.

lo sprint intermedio a Malonno

A circa metà percorso, le atlete raggiungono lo sprint intermedio di Malonno, dove si assegnano punti e abbuoni importanti per la classifica a punti e quella generale. In questa occasione, Anna Henderson (Lidl Trek) ha conquistato i sei secondi d’abbuono grazie alla vittoria nello sprint.

la salita finale verso Aprica

Il tratto più duro della giornata è rappresentato dall’ascesa di Aprica, lunga circa 12.9 chilometri con una pendenza media del 3.8%. Il secondo chilometro presenta una pendenza al massimo del 9.3%, mentre dal secondo all’arrivo la strada tende ad appianarsi quasi completamente eccetto alcuni tratti con pendenze superiori al 4-5%. La strategia delle squadre sarà cruciale in questa fase per gestire gli attacchi o conservare energie in vista dell’arrivo.

squadre e protagonisti principali

Sul fronte delle formazioni presenti nel gruppo principale sono attese diverse strategie volte a controllare gli attacchi o a lanciare azioni decisive. Tra le favorite ci sono atlete come Lorena Wiebes, Marianne Vos e Lotte Kopecky, pronte a giocarsi la vittoria in volata o ad approfittare delle salite finali per guadagnare secondi preziosi.

momenti chiave e azioni decisive

Nell’arco della tappa si sono susseguite numerose azioni significative:

  • Cambio scarpe di Marianne Vos: un esempio di abilità tecnica durante la corsa.
  • Soste strategiche: molte squadre hanno mantenuto un ritmo regolare senza grandi scatti fino alle ultime fasi.
  • Sprint intermedi: con Henderson che ha ottenuto abbuoni importanti sul traguardo volante.
  • Evoluzione delle fughe: Anna Henderson e Dilyxine Miermont hanno preso il comando della corsa con vantaggi superiori ai due minuti rispetto al gruppo principale.

personaggi ed ospiti presenti nella gara odierna

  • Anna Henderson (Lidl Trek)
  • Dilyxine Miermont (Ceratizit Pro Cycling Team)
  • Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime)
  • Marianne Vos (Team Visma | Lease a bike)
  • Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime)
  • Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)