analisi della terza tappa del giro d’italia femminile 2025
La terza frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si è svolta con un percorso di circa 122 km, da Vezza d’Oglio a Trento. La tappa si è caratterizzata per la presenza di un GPM di prima categoria e per le numerose azioni di fuga che hanno movimentato la corsa, culminando in una volata finale prevista in condizioni climatiche variabili, con alcune gocce di pioggia sul traguardo.
andamento della corsa e principali eventi
fasi iniziali e tentativi di fuga
Fin dai primi km, diverse cicliste hanno tentato l’avventura in fuga. Tra queste, spicca Nora Jencusova (BePink – Imatra – Bongioanni), che ha preso margine sulla testa della corsa. La slovacca ha mantenuto il vantaggio anche dopo aver attraversato il tratto in discesa e l’arrivo al traguardo volante di Cles, conquistando punti importanti in ottica Maglia Rossa.
gestione del gruppo e attacchi
Il plotone ha progressivamente aumentato l’andatura, riassorbendo le fuggitive come Petra Zsanko (CERATIZIT Pro Cycling Team). La favorita Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime) si trovava nel gruppo principale, pronta a giocarsi le sue chance nella volata finale. Durante la gara sono stati registrati diversi scatti tra le atlete di classifica, con alcuni momenti di stallo e tentativi di allungo.
momenti chiave e sprint intermedi
A circa 60 km dal traguardo, Jencusova guidava con un vantaggio superiore ai 50 secondi su Zsanko e oltre un minuto sul gruppo. Lo sprint intermedio di Cles ha visto primeggiare Nora Jencusova davanti a Petra Zsanko e Marlen Reussser. Questa fase ha evidenziato uno sforzo collettivo delle velociste per posizionarsi favorevolmente prima dell’arrivo.
favoriti e possibili protagonisti della volata finale
principali aspiranti alla vittoria
- Lorena Wiebes: favorita numero uno grazie ai numerosi successi recenti, tra cui la vittoria alla Milano-Sanremo del marzo precedente.
- Marianne Vos: veterana esperta capace di sorprendere nelle fasi finali.
- Chiara Consonni: atleta italiana che potrebbe sfruttare le sezioni pianeggianti per inserirsi nella lotta per il successo.
- Lotte Kopecky: outsider interessante, reduce da una giornata senza risultati positivi ma comunque tra le candidate alla vittoria finale.
cast ed ospiti della gara
- Nora Jencusova (BePink – Imatra – Bongioanni)
- Petra Zsanko (CERATIZIT Pro Cycling Team)
- Marlene Reussser (Movistar Team)
- Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime)
- Marianna Vos (Team Visma | Lease a Bike)
- Chiara Consonni (CANYON// SRAM zondacrypto)
- Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime)
- Sofia Bertizzolo (UAE Team ADQ)
Tale frazione si è conclusa con una volata molto combattuta sotto condizioni climatiche non ideali, confermando ancora una volta l’elevato livello competitivo delle cicliste coinvolte nel Giro d’Italia femminile. L’attesa ora si concentra sulle prossime tappe, dove gli equilibri potrebbero cambiare ancora significativamente grazie alle caratteristiche del percorso.