analisi della settima tappa del giro d’italia femminile 2025
La penultima frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si presenta come una delle più impegnative dell’intera corsa, caratterizzata da numerosi saliscendi e quattro GPM di varia difficoltà. La tappa, che si snoda tra Fermignano e Monte Nerone, rappresenta un vero banco di prova per le atlete in lotta per la classifica generale. In questo contesto, spiccano le performance di alcune protagoniste, con particolare attenzione a Elisa Longo Borghini e Marlen Reusser, entrambe pronte a sfidarsi sul difficile tracciato.
l’andamento della gara e i momenti chiave
partenza e prime asperità
La frazione è iniziata con un tratto neutralizzato di circa 3 km prima dell’attacco vero e proprio. Da subito, si sono delineate alcune azioni significative: l’olandese Mijntje Geurts ha preso il comando della corsa, portando un vantaggio superiore ai tre minuti sul gruppo principale. La salita di Ca’ Marcuccio ha segnato il primo momento importante, con le fuggitive che hanno cercato di guadagnare terreno sui rivali.
la scalata verso monte nerone
A circa 80 km dall’arrivo, si sono affrontati i primi GPM: Moria (seconda categoria), Passo La Croce (terza) e La Forchetta (sempre terza). Durante questa fase, molte corridore hanno tentato di ridurre il gap o attaccare in vista del finale. La battaglia più intensa si è sviluppata sulla salita di Monte Nerone, dove Elisa Longo Borghini ha mostrato grande determinazione attaccando prima del traguardo.
le protagoniste principali e i risultati finali
Nella parte alta della classifica generale, Elisa Longo Borghini ha recuperato secondi preziosi rispetto alla leader Marlen Reusser. La campionessa italiana ha concluso al secondo posto nella tappa odierna, distanziata di appena 22 secondi dalla svizzera. Sarah Gigante ha conquistato la vittoria sulla salita del Monte Nerone, confermando le sue qualità di scalatrice.
classifica generale aggiornata
- 1. Longo Borghini Elisa: UAE Team ADQ – tempo totale: 20:56:48
- 2. Reusser Marlen: Movistar Team – ritardo di 22”
- 3. Gigante Sarah: AG Insurance – Soudal Team – a 1’11”
- 4. Rooijakkers Pauliena: Fenix-Deceuninck – a oltre 2’55”
- 5. Niedermaier Antonia: CANYON//SRAM zondacrypto – oltre i tre minuti
personaggi e partecipanti principali della gara odierna
- – Sarah Gigante (AG Insurance – Soudal Team)
- – Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- – Marlen Reusser (Movistar Team)
- – Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck)
- – Antonia Niedermaier (CANYON//SRAM zondacrypto)
- – Urška Žigart (AG Insurance – Soudal Team)
- – Barbara Malcotti (Human Powered Health)
- – Katrine Aalerud (Uno-X Mobility)
L’attesa ora si concentra sulla conclusione della gara prevista per domani a Imola, dove molteplici GPM brevi ma insidiose metteranno alla prova le capacità delle cicliste in vista dell’esito finale del Giro d’Italia femminile 2025.