Giro d’italia femminile 2025: diretta e fuggitive a 90 km dall’arrivo

analisi della quarta tappa del giro d’italia femminile 2025

La quarta frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si distingue per un percorso impegnativo che combina salite, discese e tratti pianeggianti, creando così uno scenario ideale per uno scontro diretto tra le principali contendenti alla maglia rosa. La competizione si svolge su un tracciato di 142 km da Castello Tesino a Pianezze, caratterizzato da un dislivello totale di circa 2745 metri. La giornata promette emozioni forti grazie alle numerose asperità e alle strategie adottate dalle squadre.

andamento della corsa e fasi salienti

inizio e fuga di giornata

Dopo la partenza ufficiale avvenuta alle ore 10:35 da Castello Tesino, gli atleti hanno affrontato una prima parte ondulata con continui saliscendi. Intorno ai primi minuti di gara, è nata una fuga composta da quattro corridori: Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), Alessia Vigilia (FDJ-Suez), Lorena Wiebes (Team SD Worx-Protime) e Lieke Nooijen (Team Visma – Lease a Bike). Queste atlete hanno guadagnato un vantaggio massimo di circa 1 minuto e 10 secondi rispetto al gruppo principale.

progressione e tentativi di recupero

Con il passare dei chilometri, il margine delle fuggitive si è ampliato fino a superare i due minuti. La prima salita importante è stata il GPM di terza categoria a Cugnan, con una lunghezza di tre chilometri al 6,6% di pendenza media. Dopo aver superato questa vetta, le atlete hanno affrontato un tratto in discesa che ha permesso al gruppo principale di ridurre il divario a circa due minuti e mezzo.

fasi finali e pronostici

A meno di dieci chilometri dall’arrivo in salita a Pianezze, si prevede uno scontro tra le favorite come Marlen Reusser (Movistar Team) ed Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ). Le ultime asperità includono il Muro di Ca’ del Poggio e la salita finale lunga circa undici chilometri con pendenza media del 7,4%. Tra le possibili protagoniste ci sono anche Anna van der Breggen (Team SD Worx-Protime), Shirin van Anrooij (Lidl-Trek) ed Erica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco).

personaggi chiave e partecipanti principali

  • Marlene Reusser – Movistar Team
  • Elisa Longo Borghini – UAE Team ADQ
  • Anna van der Breggen – Team SD Worx-Protime
  • Shirin van Anrooij – Lidl-Trek
  • Ana Henderson – Lidl-Trek
  • Lorena Wiebes – Team SD Worx-Protime
  • Lieke Nooijen – Team Visma – Lease a Bike
  • Sofia Bertizzolo – Trek-Segafredo
  • Irene Torre – Movistar Team
  • Nathalie Eklund – Liv Racing Xstra
  • Pirca Savi – Team Mendelspeck E-work
  • .

L’attuale andamento della gara fa presagire una sfida intensa tra le migliori interpreti del ciclismo femminile internazionale, con l’obiettivo di conquistare la maglia rosa in una tappa ricca di insidie e adrenalina.