Giro d’italia femminile 2025: diretta della tappa di oggi e salita di passo la croce

analisi della settima tappa del giro d’Italia femminile 2025

La settima e penultima frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si presenta come una delle più impegnative di questa edizione, caratterizzata da un percorso ricco di salite e discese tecniche. La giornata si preannuncia decisiva per la classifica generale, con le principali favorite pronte a sfidarsi sul terreno più tortuoso dell’intera corsa. In questo approfondimento, verranno analizzati i momenti salienti della tappa, le strategie adottate dalle atlete e le potenziali svolte che potrebbero determinare l’esito finale.

l’andamento della corsa e le fasi decisive

la partenza e le prime ascese

La frazione è partita da Fermignano alle ore 9:55, con un tratto iniziale in leggera salita che ha portato subito all’ascesa di Ca’ Marcuccio (3.8 km al 5%). Questa prima salita non era classificata come GPM, ma ha già messo in evidenza le prime differenze tra le atlete.

le asperità chiave e il tracciato montano

Dopo circa 20 km dalla partenza, si sono susseguite tre ascese di rilievo: Moria (2.5 km all’8.2%), Passo La Croce (8 km al 3.8%) e La Forchetta (3.4 km al 7.4%). Questi tratti hanno aumentato la selezione tra le concorrenti, favorendo soprattutto gli specialisti delle salite.

il grande momento: Monte Nerone

L’ultimo GPM di giornata è rappresentato dal Monte Nerone (14.8 km al 6.6%), lungo la quale si deciderà probabilmente l’esito della tappa e forse anche della classifica generale complessiva. Da qui al traguardo ci sono circa 15 km di ascesa continua, con pendenze che raggiungono punte significative.

strategie e protagonisti in gara

le azioni dei team e delle leader

Nelle fasi finali della corsa, si sono susseguite numerose azioni offensive da parte di atlete come Elisa Longo Borghini e Marlen Reusser, entrambe molto attive nel tentativo di guadagnare vantaggio sulla rivale diretta o sul gruppo principale.

Sia Longo Borghini che Reusser stanno cercando di mantenere il controllo sulla corsa attraverso un lavoro coordinato con le compagne di squadra, come Silvia Persico per l’italiana e altri elementi importanti nelle retrovie.

le contendenti alla vittoria finale

  • Marlen Reusser: attuale leader della classifica generale provvisoria;
  • Elisa Longo Borghini: capitana dell’UAE Team ADQ, pronta a sfruttare ogni opportunità;
  • Sarah Gigante: scalatrice australiana in lotta per la maglia azzurra;
  • A altre atlete in posizione di classifica come van Anrooij e Ostolaza.

sintesi dei risultati parziali e previsione finale

A circa metà percorso, la situazione vede ancora alcune fuggitive in testa con margini variabili rispetto al gruppo principale: Van Anrooij guida con circa due minuti su Ostolaza e Geurts; il plotone inseguitore paga oltre cinque minuti dai battistrada. Con circa quindici chilometri alla conclusione, tutte le atlete affrontano l’ultima fatica del giorno prima dello sprint o dello scatto decisivo sulla lunga salita del Monte Nerone.

Personaggi principali presenti nella tappa:
  • Marlen Reusser
  • Elisa Longo Borghini
  • Sylvia Persico
  • Célia Gery
  • Ana van der Breggen
  • Liane Lippert
  • Shirin van Anrooij
  • Usoa Ostolaza strong>
  • Mijntje Geurts strong > li >
  • li >