Giro d’italia femminile 2025: diretta della tappa di oggi da pianezze con longo borghini e reusser

analisi della quarta tappa del giro d’italia femminile 2025

La quarta frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si è contraddistinta per uno spettacolare scontro tra le principali protagoniste della classifica generale, con un finale che ha visto la vittoria di una delle più attese. La giornata ha offerto numerosi momenti di tensione e strategie studiate, culminando in un arrivo in salita a Pianezze, dopo 142 km di percorso ondulato. Di seguito, vengono analizzati gli aspetti salienti e i risultati più importanti della tappa.

risultati e classifiche principali

top ten della quarta tappa

  • Sarah Gigante (AUS, AG Insurance – Soudal Team): tempo 3:56.22
  • Elisa Longo Borghini (ITA, UAE Team ADQ): +0.25 secondi rispetto alla vincitrice
  • Marlen Reusser (SUI, Movistar Team): stessa time
  • Antonia Niedermaier (GER, CANYON/SRAM Racing): +0.34 secondi
  • Pouliena Rooijakkers (NED, Fenix-Deceuninck): +0.50 secondi
  • Barbara Malcotti (ITA, Human Powered Health): +0.56 secondi
  • Isabella Holmgren (CAN, Lidl-Trek): +1:01 minuti
  • Lore De Schepper (BEL, AG Insurance – Soudal Team): same time
  • Yara Kastelijn (NED, Fenix-Deceuninck): +1:03 minuti
  • Urska Zigart (SLO, AG Insurance – Soudal Team): +1:12 minuti

svolgimento della gara e momenti chiave

dalla fuga alle azioni decisive sulla salita finale

Sulla parte iniziale del percorso si sono formate diverse fughe che hanno mantenuto un vantaggio massimo di circa tre minuti rispetto al gruppo principale. Tra queste spiccavano le atlete italiane Eleonora Camilla Gasparrini e Alessia Vigilia insieme alle olandesi Lorena Wiebes e Lieke Nooijen. Queste fuggitive hanno guidato il gruppo per buona parte della prima metà della tappa.

A circa metà strada dall’arrivo si è verificata una netta accelerazione nel gruppo maglia rosa con l’azione di alcune favorite come Elisa Longo Borghini e Marlen Reusser. La salita di Cugnan ha rappresentato il primo vero momento di selezione importante, portando a una progressiva disgregazione del plotone principale.

l’ascesa verso il traguardo in salita a pianezze

Dopo aver affrontato il muro di Ca’ del Poggio e la salita di Santo Stefano, le atlete sono arrivate all’ultimo tratto impegnativo: la scalata finale di Pianezze lunga circa 11 km con una pendenza media del 7,4%. In questa fase decisiva si sono distinte le favorite che hanno tentato lo scatto vincente.

la vittoria di sarah gigante e l’intervento delle protagoniste principali

Sul finale in salita Sarah Gigante ha mostrato grande determinazione lasciando sul posto tutte le avversarie a circa un chilometro dall’arrivo. Con uno scatto deciso a circa mille metri dal traguardo l’atleta australiana ha conquistato la vittoria meritata davanti ad Elisa Longo Borghini e Marlen Reusser.

L’arrivo è stato accompagnato da un pubblico numeroso lungo gli ultimi metri in salita, creando un’atmosfera carica di adrenalina e tensione tra le concorrenti.

personaggi chiave presenti nella gara odierna

  • – Sarah Gigante (AG Insurance – Soudal Team)
  • – Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
  • – Marlen Reusser (Movistar Team)
  • – Antonia Niedermaier (CANYON/SRAM Racing)
  • – Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck) li >
  • – Barbara Malcotti (Human Powered Health) li >
  • – Isabella Holmgren (Lidl-Trek) li >
  • – Lore De Schepper (AG Insurance – Soudal Team) li >
  • – Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck) li >
  • – Urska Zigart (AG Insurance – Soudal Team) li >
  • – Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ) li >
  • – Alessia Vigilia (FDJ-Suez) li >
  • – Lorena Wiebes (Team SD Worx-Protime) li >
  • – Lieke Nooijen (Team Visma – Lease a Bike) li >