analisi della quarta tappa del giro d’italia femminile 2025
La quarta frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si presenta come una prova impegnativa, caratterizzata da un percorso di 142 km con un dislivello totale di circa 2745 metri. La tappa, che si snoda da Castello Tesino a Pianezze, mette in evidenza numerosi saliscendi e tratti in salita che promettono uno scontro diretto tra le principali favorite per la conquista della maglia rosa. La giornata si sviluppa con un mix di fughe e tentativi di attacco, culminando in un finale che potrebbe riservare sorprese.
andamento della corsa e momenti chiave
fasi iniziali e fuga di giornata
Dalla partenza alle ore 10.35, il gruppo ha affrontato i primi saliscendi lungo il percorso ondulato. Intorno ai primi 90 minuti di gara, è nata una fuga composta da quattro atlete: Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), Alessia Vigilia (FDJ-Suez), Lorena Wiebes (Team SD Worx-Protime) e Lieke Nooijen (Team Visma – Lease a Bike). Questa formazione ha guadagnato rapidamente margine sul gruppo principale, raggiungendo un vantaggio massimo superiore ai tre minuti.
progressione e punti strategici
Durante la fase intermedia della corsa, sono stati completati alcuni traguardi importanti: il primo GPM di giornata a Cugnan, dove l’olandese Lieke Nooijen ha conquistato sette punti nella classifica degli scalatori. Poco dopo, si sono svolti gli sprint intermedi a Revine, con Lorena Wiebes che si è imposta nello sprint veloce. La fuga ha mantenuto un vantaggio stabile fino a circa 70 km dall’arrivo quando il gap si è ridotto progressivamente.
momenti decisivi e pronostico finale
scontri previsti e favoriti
L’attenzione si concentra sulla lotta tra le favorite per la vittoria finale: la svizzera Marlen Reusser (Movistar Team) ed Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ). La presenza di altri atleti come Anna van der Breggen e Shirin van Anrooij promette un finale aperto. La salita conclusiva verso Pianezze rappresenta il momento cruciale, con una lunghezza di circa 11 km al 7,4% di pendenza media.
partecipanti principali e ospiti illustri
- Marlene Reusser (Movistar Team)
- Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- Anna Henderson (Lidl-Trek)
- Anna van der Breggen (Team SD Worx-Protime)
- Shirin van Anrooij (Lidl-Trek)
- Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco)
- Marta Cavalli – abbandono per coinvolgimento in caduta
- Pfeiffer Georgi – ritiro per problemi fisici
- Katelyn Nicholson – fuori causa per motivi personali
- Prisca Savi – abbandono durante la tappa
L’attuale andamento della gara suggerisce che l’esito sarà deciso negli ultimi chilometri finali, dove le forze si sfideranno su terreni impegnativi sotto lo sguardo attento degli appassionati.