analisi dettagliata della quarta tappa del giro d’italia femminile 2025
La quarta frazione del Giro d’Italia femminile 2025 si è conclusa con un finale ricco di tensione e azione, offrendo agli appassionati uno spettacolo intenso e combattuto. La corsa, lunga 142 km da Castello Tesino a Pianezze, ha visto numerosi momenti decisivi lungo il percorso caratterizzato da salite impegnative e tratti pianeggianti. In questa analisi si approfondiscono gli episodi salienti e le protagoniste che hanno contribuito a definire l’esito di questa tappa.
andamento della gara e fasi salienti
lo sviluppo delle fughe e i momenti chiave
Alla partenza, le atlete hanno affrontato una prima fase ondulata, con numerosi tentativi di fuga. Dopo circa 90 km, si è formata una fuga di quattro corridori composta da:
- Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ)
- Alessia Vigilia (FDJ-Suez)
- Lorena Wiebes (Team SD Worx-Protime)
- Lieke Nooijen (Team Visma – Lease a Bike)
Il vantaggio delle fuggitive ha raggiunto un massimo di oltre tre minuti prima di iniziare la scalata verso il primo GPM di giornata. La fuga ha mantenuto un buon margine fino all’inizio della salita di Cugnan, dove il gruppo principale ha iniziato a recuperare terreno.
scontri in salita e variazioni nel gruppo
Sul muro di Cà del Poggio, la battaglia tra le favorite si è fatta più intensa: Lorena Wiebes ha conquistato punti importanti al GPM, mentre le atlete come Elisa Longo Borghini e Marlen Reusser hanno mostrato grande determinazione. La maglia rosa Anna Henderson ha resistito alle asperità, ma molte altre concorrenti hanno perso posizioni significative.
momenti finali e classifiche parziali
A circa sei chilometri dal traguardo di Pianezze, la corsa si è accesa con attacchi decisi e tentativi di sprint tra le fuggitive. Il gruppo principale si è progressivamente ridotto a causa dell’intensità delle salite finali. La lotta per la vittoria si è svolta principalmente tra le atlete che avevano mostrato maggiore resistenza durante tutta la giornata.
partecipanti principali ed ospiti della gara
Nella manifestazione sono state presenti numerose personalità del ciclismo internazionale. Tra queste:
- Marlen Reusser
- Elisa Longo Borghini
- Anna Henderson
- Lorena Wiebes
- Lieke Nooijen
- Anche alcune atlete coinvolte in ritiri o cadute come Marta Cavalli (Team Picnic PostNL), Pfeiffer Georgi (Team Picnic PostNL) e Maryna Altukhova (Team Mendelspeck E-work).
Tale tappa ha confermato l’elevata competitività del Giro Femminile, sottolineando ancora una volta l’importanza delle strategie in salita e degli ultimi sforzi nelle fasi decisive della gara.