analisi della settima tappa del giro d’italia femminile 2025
La giornata odierna rappresenta un momento cruciale nel percorso del Giro d’Italia femminile 2025, con una tappa caratterizzata da sfide impegnative e tracciato selettivo. La frazione di oggi si svolge su un percorso di 150 km che collega Fermignano a Monte Nerone, offrendo agli atleti un’occasione importante per la classifica generale e per la conquista di prestigiosi trofei.
caratteristiche del percorso e punti salienti
Il tracciato odierno si distingue come il più difficile dell’intera corsa, grazie a continui saliscendi e alla presenza di quattro GPM. La partenza è segnata dall’ascesa di Ca’ Marcuccio (3,8 km al 5%), situata al km 18, non classificata come GPM. Successivamente si affronta Acquapartita, un tratto montuoso con un traguardo volante al km 44.5.
I primi tre GPM sono ravvicinati e rappresentano i momenti chiave della salita: Moria (km 60.5), seconda categoria con un tratto di 2,5 km all’8,2%; Passo La Croce (km 75), terza categoria su un percorso di 8 km al 3,8%; e La Forchetta (km 93.5), con una lunghezza di circa 3,4 km al 7,4%. Questi punti sono fondamentali per le strategie delle protagoniste.
l’ultima sfida verso il traguardo finale
Dopo aver attraversato una discesa verso l’asprezza di Fosto (3,6 km al 6,2%), le corridore affronteranno l’ultimo GPM: Monte Nerone (14,8 km al 6,6%). Qui si deciderà probabilmente l’esito della tappa e forse anche il destino della classifica generale.
le protagoniste in lotta per la vittoria
Sul tracciato odierno si sfidano principalmente le specialiste delle salite. La svizzera Marlen Reusser (Movistar Team) ha il compito di mantenere la leadership resistendo agli attacchi di Elisa Longo Borghini, che dista solo 16 secondi dalla leader nella classifica generale. Oltre alle due favorite principali, altre atlete possono inserirsi nella lotta:
- Anna van der Breggen, terza in classifica generale;
- Pauliena Rooijakkers, seconda ieri;
- Sara Gigante, vincitrice della terza frazione in questa edizione.
dettagli sulla partenza e sugli ospiti presenti in gara
L’appuntamento è fissato alle ore 9:55, mentre la copertura in diretta testuale partirà alle ore 9:30. Gli spettatori potranno seguire ogni fase della competizione attraverso aggiornamenti dettagliati e analisi approfondite.
Ecco alcune delle principali personalità presenti alla gara:- Marlen Reusser (Movistar Team)
- Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- Annal van der Breggen (Team SD Worx – Protime)
- Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck)
- Sara Gigante (AG Insurance – Soudal Team)