analisi della settima tappa del giro d’italia femminile 2025: percorso e protagoniste
La penultima frazione del Giro d’Italia Femminile 2025 si presenta come una delle tappe più impegnative dell’intera competizione, caratterizzata da un tracciato ricco di salite e sfide tecniche. Questa tappa, che si svolge tra Fermignano e Monte Nerone, rappresenta un momento cruciale per le classifiche generali e per le strategie delle principali contendenti.
partenza e prime fasi della corsa
La tappa è iniziata con un tratto di neutralizzazione di circa 3 km, seguito dal via ufficiale alle ore 9:55. La partenza è stata segnata da alcuni tentativi di fuga, con l’olandese Mijntje Geurts (Team Visma – Lease a bike) che ha cercato di inserirsi in avanti. In questa fase iniziale, il gruppo si è mantenuto compatto, lasciando spazio ai primi attacchi.
le salite principali e il percorso
Il percorso odierno comprende numerose ascese significative:
- Ca’ Marcuccio: salita di 3.8 km al 5%, posta al km 18, non classificata come GPM.
- Acquapartita: segmento montuoso con un traguardo volante al km 44.5.
- I tre GPM principali:
- Moria: a km 60.5 (2.5 km all’8.2%), seconda categoria.
- Passo La Croce: a km 75 (8 km al 3.8%), terza categoria.
- La Forchetta: a km 93.5 (3.4 km al 7.4%).
- Monte Nerone: ultimo GPM a quota 14.8 km al 6.6%, dove si trova il traguardo finale e potrebbe essere decisivo per l’esito della corsa.
le protagoniste in gara e le strategie in atto
Sulla lunga ascesa verso Monte Nerone si preannunciano scontri tra grandi scalatrici: la svizzera Marlen Reusser (Movistar Team), che deve difendere la leadership generale, e l’italiana Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), distante solo 16 secondi dalla maglia rosa.
Oltre loro, altre atlete di rilievo sono pronte a inserirsi nella lotta:
favoriti alla vittoria e possibili outsider
- Anna van der Breggen (Team SD Worx – Protime)
- Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck)
- Saragh Gigante (AG Insurance-Soudal Team)
dettagli sulla giornata e orari chiave
L’intera frazione copre circa 150 km, con la partenza alle ore 9:55 e una diretta testuale disponibile già dalle ore 9:30.
La tappa si distingue per le sue salite continue ed è considerata la più impegnativa dell’edizione corrente del Giro d’Italia Femminile, con quattro GPM ufficiali più alcune salite non classificate ma comunque dure da affrontare.
Nella giornata odierna saranno protagonisti anche altri nomi importanti come:
- Marlene Reusser (Movistar Team)
- Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ)
- Anna van der Breggen (Team SD Worx – Protime)
- Pauiena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck)
- Sara Gigante (AG Insurance-Soudal Team)
L’obiettivo principale è conquistare la vittoria finale o guadagnare posizioni decisive nelle ultime rampe prima dell’arrivo sul Monte Nerone, dove potrebbe essere scritto il verdetto finale del Giro d’Italia Femminile.