Giro d’italia femminile 2025, diretta della tappa con ustolaza in testa

analisi della terza tappa del giro d’italia femminile 2025

La terza frazione del Giro d’Italia Femminile 2025 si è svolta con un percorso prevalentemente pianeggiante, offrendo alle velociste l’opportunità di contendersi la vittoria in volata. La gara ha visto diverse dinamiche di corsa, con attacchi e tentativi di fuga che hanno mantenuto alta l’attenzione fino all’arrivo finale a Trento. In questa analisi vengono evidenziate le principali fasi della tappa, i favoriti e le strategie adottate dalle protagoniste.

sviluppo della corsa e andamento della tappa

partenza e prime fasi

Le cicliste sono partite alle ore 11:35 da Vezza d’Oglio, affrontando subito il GPM di prima categoria del Passo del Tonale (8,4 km al 6,1%). Dopo aver superato questa salita, il gruppo ha iniziato una lunga discesa attraversando la Val di Non. La velocità media durante la frazione si è attestata intorno ai 34,1 km/h.

fasi intermedie e tentativi di fuga

Durante la corsa sono stati numerosi gli attacchi delle atlete in cerca di vantaggi significativi. Tra queste, spicca il tentativo iniziale della spagnola Usoa Ostolaza (Laboral Kutxa – Fundación Euskadi), che ha preso margine nel tratto in discesa. Poco dopo, la slovacca Nora Jencusova (BePink – Imatra – Bongioanni) ha effettuato un nuovo scatto, riuscendo ad accumulare un vantaggio massimo di circa 51 secondi sul gruppo principale.

sprint intermedio e punti strategici

Lungo il percorso si sono svolti sprint intermedi fondamentali per la classifica a punti. Lo sprint di Cles al km 62 ha visto primeggiare Nora Jencusova, che ha così ampliato il suo vantaggio sulla inseguitrice Petra Zsanko (CERATIZIT Pro Cycling Team). Più tardi, nello stesso punto, Marlene Reusser si è aggiudicata uno sprint tra le atlete in classifica generale.

favoriti e possibili scenari finali

previsioni per lo sprint finale

Dalla conformazione del tracciato emerge come questa frazione sia particolarmente adatta ad una conclusione in volata. La presenza di molte velociste tra cui Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime), campionessa europea su strada del 2024 e vincitrice più volte del Giro d’Italia femminile, rende probabile una lotta tra le favorite per il successo finale.

atlete da monitorare

  • Lorena Wiebes (Team SD Worx – Protime)
  • Marianna Vos (Team Visma | Lease a Bike)
  • Chiara Consonni (CANYON// SRAM zondacrypto)
  • Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime)

migliori protagoniste e risultati parziali

risultati dello sprint intermedio

  • Nora Jencusova: prima con un vantaggio di sei secondi
  • Petra Zsanko: seconda a quattro secondi dalla leader
  • Marlene Reusser: terza con due secondi di distacco
  • Elisa Longo Borghini: quarta nella classifica parziale
  • Anna Henderson: quinta nell’intermedio odierno

situazione generale a circa km dall’arrivo

A meno di venti chilometri dal traguardo finale a Trento, Nora Jencusova mantiene un vantaggio considerevole sul gruppo principale mentre altre atlete cercano ancora di rientrare o consolidare posizioni utili alla classifica generale.

dettagli sulla classifica generale e aggiornamenti finali

Dopo questa fase intermedia molto movimentata, la situazione vede Anna Henderson sempre leader della graduatoria generale grazie alla vittoria ottenuta nella tappa precedente. La sua posizione viene difesa anche oggi grazie alla buona condizione mostrata durante tutta la frazione.

Sono presenti tra i partecipanti figure chiave come:

  • Lorena Wiebes;
  • Marianna Vos;
  • Chiara Consonni;
  • Lotte Kopecky;
  • Nora Jencusova;
  • Petra Zsanko;